Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] tentativo di varare una major europea, forte insieme di t. e di cinema) per Mediterraneo chi ha corso di più, oltre naturalmente ai risultati parziali. Le informazioni che sono stati azzerati dall'inserto deinumerosi replay o dall'inquadratura ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] viene associato anche a un insieme di concetti, abbiamo un linguaggio: sono linguaggi tutte le lingue naturali ‒ come l'italiano, un numero o una lettera, e rappresentano quindi la vera unità minima di memoria. Anche in questo caso esistono dei ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] il numero minimo statistico medio di istruzioni binarie necessarie per isolare un messaggio dall'insiemedei messaggi possibili a quello della fig. 37 con N linee interne. Naturalmente il numerodei punti di incrocio è ridotto a 1/N. Si stanno ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] per scrivere uno qualsiasi dei primi sedici numerinaturali; ovvero come il logaritmo a base due del numerodei casi possibili.
log2N bit dell'insieme statistico suscettibile delle diverse configurazioni. Nel caso termodinamico, l'insieme statistico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] di testi tecnici portò alcuni dei filosofi naturali più ricchi, compreso lo stesso spediti agli aristocratici mecenati insieme ai nuovi manuali stampati come un reticolo, perforati da un gran numero di piccoli opercoli, il che probabilmente spiega ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tutte queste ragioni era naturale attendersi dai sindacati e riduzione, nel corso degli anni sessanta, del numerodei quotidiani di New York da otto a tre. gruppi di varia natura, i quali possono insieme, in quanto elettori, sostituire il governo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del naturalismo più puro e autentico, logorano e rodono le opere dei cattolici nei .
«Principi» nei suoi ultimi numeri accentua ancor più la critica verso noi non conosciamo la via e la cerchiamo insieme agli altri, tutti».
In questo senso davvero ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] oltre che della voce, dei suoni emessi da oggetti naturali (canne, corna e simili dell’informazione) a quelle di tipo numerico (con segnali elettronici o fotonici dal GSM al GPRS e all’UMTS, insieme ai relativi costi. Si sono sviluppati anche ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] presso la facoltà di scienze naturali, dove si laureò, iniziando il quindicinale L'Ariete, ideato insieme con A. Delfini, pubblicato dopo tre numeri nel febbraio 1929 p. 18).
Accenti critici nei confronti dei ceti intellettuali, accusati di non aver ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...