Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] sia ‾‾‾‾‾P1P2⟨δ risulti |f (P1)−f (P2)|⟨ ε. c).
Funzione quasi continua
Funzione continua nel suo insiemedidefinizione C, a esclusione di un insiemedi misura nulla; in altre parole, comunque si prefissi un numero ε>0 è possibile determinare un ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a) un insiemedidefinizione dei segni base e delle espressioni; b) un insiemedi premesse (dette assiomi o postulati); c) un insiemedi regole di inferenza che consentono di trarre conclusioni dalle premesse; d) un insiemedi espressioni logicamente ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (cioè non contenente la propria frontiera), mentre nello studio delle funzioni di una variabile reale l'espressione c. didefinizione è usata come equivalente di dominio o insiemedidefinizione. Un c. è anche una struttura algebrica su cui sono ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] analoga si dà per il limite -∞, richiedendo che sia -f(x)>H. Quando l'insiemedidefinizione della funzione f non è limitato superiormente o inferiormente si dice, in analogia con il l. delle successioni (v. oltre), che per x→+∞, f(x) tende ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] i. se è continua e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insiemedidefinizione della funzione inversa è allora l'insiemedi tutti i valori assunti dalla f(x), il quale insieme è un intervallo (c, d) dell'asse y. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto [Der. del fr. support, dal lat. supportare "sopportare, reggere", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [LSF] Che serve per reggere qualcosa, concret. o figuratamente. ◆ [FTC] [...] , o nei due versi, s. bilaterale), che va adeguatamente equilibrata. ◆ [ANM] S. di una funzione: è il più piccolo sottinsieme chiuso contenuto nell'insiemedidefinizione, al di fuori del quale la funzione s'annulla identicamente. ◆ [PRB] S ...
Leggi Tutto
locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] l., ecc.) ◆ [ANM] [ALG] In contrapp. a globale e in grande, di proprietà o nozioni valide non per tutto l'insiemedidefinizione dell'ente considerato, equivalente all'espressione in un opportuno intorno, in piccolo e simili. ◆ [MCC] Coordinate ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] giorni nostri, risulta difficile ricomprendere in una definizione generale l’ampia varietà di ricerche, procedure e indirizzi in cui la grandi opere d’insieme, apparse a cavallo tra Settecento e Ottocento: i grandi trattati di Euler, Introductio in ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] permette di formulare la d., e il segno ≝ significa «è uguale per definizione a».
La d. costruttiva (o operativa) è la d. di un ente lo studio di un insiemedi termini non definiti esplicitamente, ma legati da un certo numero di postulati; questi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] .
Anche nella sociologia il concetto di c. è stato oggetto di uno sforzo didefinizione, orientato a differenziare tra loro T. Parsons). I sociologi ritengono la c. come un insieme concatenato di modi di pensare, sentire e agire (É. Durkheim) più o ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...