Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] continua nel suo insiemedi definizione C, a esclusione di un insiemedimisuranulla; in altre parole, comunque si prefissi un numero ε>0 è possibile determinare un insieme Cε, dimisura minore di ε, contenuto nell’insiemedi definizione C della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] la distribuzione delle orbite dei punti iniziali scelti al di fuori di un insiemedi volume nullo nello spazio delle fasi (un insiemedimisuradi Lebesgue nulla). La misura fisica contiene dunque tutta l'informazione statistica delle traiettorie ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] campo elettromagnetico i fotoni, particelle di massa nulla, il cui numero è suscettibile di variazione a causa dell’interazione con sistema di unità dimisura in cui la velocità della luce è eguale a 1. L’equazione di evoluzione per ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] essere risolte in modo iterativo.
È interessante notare che gli insiemi in cui per ogni regione dello spazio è fissato il numero di particelle, hanno misura gran-canonica nulla; pertanto dai teoremi precedenti non si può trarre alcuna indicazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] semplice, esprimibile con poche istruzioni, la complessità è nulla, nel caso non esista alcuna regola diversa dall’ Insieme delle unità dimisura delle grandezze assunte come fondamentali e di quelle derivate. Nell’ambito della meccanica un s. di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] oggetti come esterni a noi, ma nulla può dirci circa la realtà dei di s. funzionali sono lo s. di Banach, lo s. di Fréchet e l’insieme delle funzioni definite su uno s. topologico localmente compatto dotato della misuradi Radon. Rispetto alla misura ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] le unità dimisura in modo che risultino unitari la massa di P e di onde (onde di de Broglie), con velocità di fase
e con velocità di gruppo
Se ψ è nulla il ciclo consiste nell’insiemedi tutte le cellette di energia uguale a quella di Δ. Se l ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili dimisura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] l’analisi su tale spazio, insieme dei possibili risultati sperimentali, che indichiamo con Z. Per effettuare un’analisi statistica occorre dotare Z di una struttura matematica. Lo spazio Z viene reso misurabile associandolo a un’appropriata σ ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] unità dimisura del cui modulo è, nel SI, il tesla (1T=1Wb/m2). Il vettore B, che dà conto, oltre che delle azioni elettrodinamiche, anche di fenomeni di induzione magnetica ed elettromagnetica (➔ induzione), ha ovunque e sempre divergenza nulla: div ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...