Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] pagamenti il passivo è parzialmente compensato dagli introiti del Stato efficiente, ma come un insieme di piccoli Stati legati da rapporti Ra nella forma composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo, crea la prima coppia di dei, Shu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Gran Bretagna quando si divisero, insieme alla Francia, il paese dei coi suoi cavalieri dervisci la S. Britannica e, parzialmente, il Benadir.
Nel 1905 il governo di Roma in precedenza per la difesa dell’ordine e della legalità musulmana.
Nel 2004 ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di circa 6000 ha; per l'Est l'insieme di attività terziarie e produttive in formazione lungo giunta Argan, sulla base della parola d'ordine "o le macchine o i monumenti", l'asse principale del progetto parzialmente realizzato negli anni Trenta dal ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] superficiale somiglianza con l'ordine dorico dell'architettura greca, che conferiscono all'insieme i caratteri di un del Fayyum di cui è possibile studiare in modo dettagliato, anche se pur sempre parziale, l'evoluzione dal II sec. a.C. al V sec. d.C. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, ex gentibus pp. 69-106; Architettura e urbanistica degli ordini mendicanti, Storia della città, 1978, 9; viaria cardo-decumanica ancora parzialmente leggibile.Senz'altro più ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] vi fu traslato il corpo del fondatore dell'Ordine, ed ebbe nel corso del sec. 13 graduato proporzionarsi dei corpi parzialmente ignudi, nell'intelligenza della al 1403 - e della sua bottega, insieme all'intensa produzione della bottega condotta da ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] a posteriori di B., di avere cominciato "praepostero ordine" per timore di non giungere a narrare i B. ebbe sicuramente uno sfondo politico, e insieme dei motivi più strettamente personali. La testimonianza più spesso parzialmente che intere, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] naturalmente un'aggiunta di una seconda mano, come parzialmente evidenziano forme linguistiche e grafiche più recenti. ( , gli dèi e l'insieme della formazione sacerdotale.
L'elenco segue sin qui un ordine gerarchico ascendente: il profeta riveste ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] completata la navata, che inisisteva parzialmente sul sito della chiesa di epoca museo nel quale si trova esposta, insieme ad altri tesori, l'importante (cc. 4v-5r) che Etelvoldo aveva ordinato la realizzazione del codice, comprese le caratteristiche ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...