Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] formazioni sociali: qualificazione di una modalità che tiene sempre insieme individuo e comunità e lega lo ius solitudinis alla a diffondersi la biopolitica, soltanto dopo la bioetica e infine il biodiritto. La fine del secolo scorso e i primi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] fine del mese sostò a Recanati e poi a Pesaro, per raggiungere infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine si trattenne elaborate dalla nostra mente astraendo da un certo insieme di individui quei tratti che essi sembrano avere ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] primo ministro, ministro del Tesoro in due governi, infine capo dello Stato. Nessun italiano può vantare un cursus Francia e l’Inghilterra, e non lo è. Ciampi dà un giudizio insieme realistico e fiducioso: vede i difetti, i ritardi, le manchevolezze, ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] se definire o sul quantum della definizione. Infine, la concezione compositiva, ritenuto inconferente e inconsistente il dogma tradizionale dell’indisponibilità, ricostruisce l’‘indisponibilità tributaria’ come insieme di ‘norme d’uso’ che, alla ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] l’art. 8 del d.lgs. 18.12.1997, n. 472 prevede, infine, che i debiti per sanzioni (per fatto proprio del de cuius) non sono l’erede adempiente realizzerebbe un pagamento di imposte non più insieme con altri (coeredi) ma in luogo di altri (comunione ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] cassazione (o finché siano trascorsi 18 mesi). Per quanto infine riguarda l’esito del giudizio di cassazione, va detto La relazione è scaricabile da www.giustizia.it.
10 Per un quadro d’insieme, v. Silvani, S., Il giudizio del tempo: uno studio sulla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] omaggio a Pio V rientrando il 19 giugno pieno d'"infinito contento" per aver "veduto quella città così ben riformata attendere alle "consecrationi" e ad altri "ufficii" e, insieme, dipanare gli "intrichi domestici" provocati dalla sua "lunga assenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] mal connesso che una scuola dottrinale, più un insieme di istanze fondate su sensibilità individuali socialmente orientate che uni agli altri, potevano incontrarsi in un punto all'infinito ma la capacità di erosione delle leggi sociali sui principi ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] criteri che si applicano ai singoli prenditori: l'insieme delle cambiali detenute in portafoglio dalle banche può essere di finanziamento è notevolmente più lungo (al limite infinito nei titoli irredimibili). Mediante l'emissione dell'obbligazione ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] «separazione dei poteri statuali», oltre che i profili di insieme della tutela del singolo dinanzi agli organi giudiziari.
La da parte del rappresentante italiano. È appena il caso di accennare, infine, alla fondamentale sent. n. 23/2011, in cui, a ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...