Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] determinato livello di eccitazione, può essere così interpretato come un insieme di particelle con date energie e quantità di moto.
In del processo quando l'energia in gioco tende all'infinito, e in pratica quando tale energia è molto superiore ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] riducibile, con buona approssimazione, a quello di un insieme di particelle libere, ciascuna con energia definita. La Si noti che il tempo di vita radiativo dei polaritoni è infinito; sono le interazioni con i fononi che determinano il loro ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] quale l'effetto utile si annulla; in corrispondenza di essa l'insieme delle forze sul profilo generate dalla rotazione dell'alettone si riduce per effetto aeroelastico imputabile alla sola ala.
Infine, la deformabilità del circuito comandi, a parte ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] effettiva unificazione di due interazioni apparentemente distinte.
Insieme con la Cromodinamica Quantistica (QCD, Quantum inadeguata a energie molto elevate, dove essa conduce a quantità infinite. Di conseguenza la teoria di Fermi poteva essere solo l ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] alla determinazione dei valori a relativi a ogni singolo segnale; l'insieme di tali valori è detto spettro. L'analisi è resa a partire dal suono dell'intera orchestra. Nel caso infinito-dimensionale, la condizione di s. dello spettro, detta ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] la ripetizione periodica di una cella unitaria, decorata da un insieme di atomi (base), in modo da formare un ricoprimento 'ordine. Si può dimostrare che al tendere della lunghezza della catena all'infinito, il rapporto n(L)/n(S) fra il numero di L e ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] che tale cella sia inserita in un reticolo regolare composto di infinite sue copie: la d. all'interno di ciascuna copia è tecniche che permettono di eseguire simulazioni di d.m. anche in insiemi statistici differenti, tra i quali il canonico (N, T e ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ) = – 1, il circuito è detto frustrato: non è possibile trovare un insieme di spins tali che Ji, kσiσk sia uguale a 1 per tutti i legami q (u).
Il numero di stati di equilibrio tende a infinito nel limite in cui N → ∞. Infatti il numero di stati ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] carica elettrica. La quantità e1 è una correzione, il cui valore è infinito, della carica e dell'elettrone libero. Come nel caso della massa, La misura del rapporto giromagnetico del muone, insieme con quelle del rapporto giromagnetico dell'elettrone ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] = 0. Tale intervallo di tempo è dato da:
e diventa infinito quando la distanza di partenza si avvicina a rg. Ciò significa di 1,4 ± 0,1 masse solari, è assai probabile che l'insieme dei sistemi binari contenenti stelle di massa compresa tra 1,5 e 3 ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...