• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [1949]
Lingua [126]
Matematica [255]
Biografie [211]
Fisica [183]
Filosofia [175]
Temi generali [153]
Arti visive [104]
Letteratura [87]
Fisica matematica [76]
Diritto [81]

verba dicendi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] semplice e al tempo stesso molto generico, l’insieme dei verba dicendi risulta perciò poco agevole da suddividere soggetto diverso dalla principale (3 e 4). La costruzione con l’infinito non preposizionale (5 e 6) è possibile, oltre che con dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – WALTER BELARDI – PREPOSIZIONE – DANIMARCA – SEMANTICA

paradigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione. I [...] flesse di un lemma, questo termine può indicare anche l’insieme di un numero limitato di forme, la cui conoscenza permette Così l’inglese, il cui paradigma comprende tre forme: infinito senza la particella to, passato semplice, participio passato; ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI – DITTONGAZIONE – NEW HORIZONS

imperativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera. In italiano [...] romeno e il francese antico – nell’adoperare la costruzione non + infinito per la II persona sing., opera una sorta di fusione tra positivo singolare con quelle dell’indicativo, rappresenta, insieme all’intonazione, un tratto distintivo (dal momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI NOMINALI – FRANCESE ANTICO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI – CONIUGAZIONE

deverbali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] deverbali suffissati. Dal punto di vista aspettuale, l’infinito sostantivato esprime un’azione non compiuta (l’affondare lento passato indicano in prevalenza un’azione considerata nel suo insieme o come evento singolo: battuta, caduta, chiacchierata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – COESIONE TESTUALE – PREFISSAZIONE – SUFFISSAZIONE – DUNKERQUE

aspetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] scelta dei tempi verbali, non dunque con un insieme di affissi specializzati (come avviene, invece, in l’aspetto abituale è la sostituzione con la perifrasi essere solito + infinito: (14) quando piove, Marco è solito andare al lavoro in tram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ASPETTO VERBALE – INGHILTERRA – DON RODRIGO – ANIMETTA

modalita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] candidati non possono aver superato i 50 anni d’età (16) per l’ammissione al concorso è richiesta la laurea Citiamo infine un altro valore associato ai verbi modali: la modalità dinamica o disposizionale, che esprime la capacità, l’abilità, e la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LOGICA MODALE – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – AMSTERDAM

slogan

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] bene si presta, anche, alla produzione corale d’insieme. Questi tratti assieme musicalizzano l’enunciato e coniugano in orecchiabili da offrirsi al reimpiego, come calchi ritmici riproducibili all’infinito, in più contesti e a più scopi. In presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE GARIBALDI

congiuntivo, uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] si usa l’➔imperativo (1) e, in caso di contesto generico, l’➔infinito (2): (1) smettila / smettetela di gridare (2) non superare la 24) mi piacerebbe tanto che ci si trovasse tutti insieme Nondimeno, nel parlato corrente e, sempre più frequentemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – IMPERATIVO – INFINITO

quantificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] I numerali sono aggettivi e nomi che vanno da zero all’infinito e sono organizzati secondo una base numerica che può variare da partitivo) che accentua il significato di prelievo da un insieme più ampio, con passaggio dell’indefinito da determinante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMI NOMINALI – LONGOBARDI

parole proclitiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] significa infatti «poggiare, flettersi»). Insieme alle ➔ parole enclitiche, formano l’insieme dei ➔ clitici, morfemi c. gli permetto di farlo d. ??glielo permetto di fare Infine, si noti come la presenza di complementatori all’interno del complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GRAMMATICALIZZAZIONE – PRONOMI PERSONALI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali