Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] fortuna che ha goduto in Asia centrale, in Cina ed in Giappone; insieme con esso si ricorre a libriccini brevi che celebrano Amitābha (A mi t mondo non è stato creato, è il risultato di infinite combinazioni di elementi: il buddhismo non è una ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] - ebrei, cristiani, maltesi o, in genere, europei). Infine non si può non pensare al caso-limite, il caso critico fine degli studi superiori, a livello del quartiere o di un insieme di quartieri limitrofi, raggiungibile a piedi o con le 'due ruote ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in modo da creare un disegno in rapporto infinito. Si preferivano animali di tipo tozzo, e forme sinuose e la composizione asimmetrica di lacci aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo; l'esempio più notevole è dato dalla ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Gerusalemme (Ap. 21) e del trono di Dio sul fiume della vita e infine lo scambio di appelli e risposte ("Vieni!" "Sì, verrò presto!") tra lo dei santi che circondano Cristo in paradiso, insieme alle schiere angeliche, o che vengono accompagnati da ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] cui "una fiamma di luce splendente fa nascere colori brillanti e insieme nasconde nel suo recesso più profondo una sorgente segretissima che cela i misteri più riposti dell'Infinito"; questa fonte rimane del tutto sconosciuta fino a che la potenza ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] che contrastano con l'inattesa assenza di qualsiasi intento spaziale nella composizione d'insieme, in una sintesi senza confronti. Nella capitale bizantina era infine presente l'opus sectile geometrico (edificio absidato tra la Kalenderhane Cami e l ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ''uomo gotico' (cioè l'uomo germanico) che raggiungeva l'infinito tramite le sublimi altezze delle sue cattedrali. L'idea che è ormai chiaro che nessuna definizione può comprenderli nel loro insieme.Nel corso dei secoli, in definitiva, gli studi sul ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] ovvero una spinta crescente a progettare e investire insieme, a ricercare terreni d'intesa piuttosto che , raggiungeva Lucca per scendere a Siena, Viterbo, Sutri ed entrare infine a Roma attraverso il Ponte Milvio. Un'altra strada dal Settentrione ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] esseri nel loro ‘folle’ agitarsi. Ciò che tiene insieme queste combinazioni è la religio: in questo atto volizione causa, per esempio, di un blackout energetico? O correremo all’infinito su un tapis-roulant come quelli che ci sono in palestra, ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] ancora bisogno, di quanto la provincia lombarda abbia preso congedo dalla posizione di periferia, di quanto la città infinita, insieme con Milano, sia a tutti gli effetti assimilabile all'idea di territorio ormai postmetropolitano.
In tutto questo il ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...