algoritmo
algoritmo [Der. del lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d'origine al-Huwa-rizmī- del matematico arabo Muhammad ibn Mu-sa, del 9° sec.] [ALG] [INF] Qualunque schema o procedimento [...] successive (v. oltre), l'a. algebrico (cioè l'insieme delle regole del calcolo algebrico), ecc.: v. informatica: III illimitata di operazioni successive identiche: per es., serie infinite, prodotti infiniti, frazioni continue. ◆ [PRB] A. normale: ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] . Si noti che se in un sistema dissipativo λ≤0, il corrispondente attrattore non è caotico. È possibile inoltre definire un insieme di F esponenti di Ljapunov fra i quali i positivi sono connessi alle direzioni lungo cui si ha divergenza esponenziale ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] . 468 c.c.). La r. ha luogo in infinito e trova il suo fondamento nella concezione istituzionale della famiglia di una curva, di una superficie ecc. è un’equazione o un insieme di equazioni che esprimono i legami tra le coordinate di un punto della ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] così, il lavoro n. di una forza (o di un insieme di forze) si definisce in modo formalmente identico al lavoro (➔) . del verbo, i modi che possono essere sostantivati (come l’infinito) oppure usati con funzione di aggettivi o di sostantivi, e quindi ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] relativi
(se p è la pressione, p∞ il valore di p a distanza infinita dall'ostacolo, e ρ è la densità) sono legati dalla
Così all'ala e la corrente.
Posto
in cui q∞ è la velocità uniforme di insieme e R la costante dei gas, per il caso limite in cui sS ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] termine linear nella letteratura in lingua inglese) soddisfano insieme al principio di traslazione ed a quello di eventuale semicerchio di raggio infinitesimo è un arco di circonferenza di raggio infinito che si svolge fra le direzioni nπ/2 e − nπ/2, ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] EL2 e EL3 di Saclay (Francia).
Un cenno a parte meritano infine i r. prototipi o dimostrativi, ossia r. a carattere puramente se dotato di sistema di raffreddamento, si riscalda nel suo insieme o in alcuni dei suoi componenti (per es. moderatore, ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] quello della Terra. Questa forte intensità del campo e, insieme, le enormi dimensioni geometriche di Giove (volume circa 1000 non perturbate, l'accumulo di particelle non dura all'infinito in quanto s'instaura uno stato di equilibrio dinamico tra ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] teoria dei modelli.
Categoricitd e teoria dei modelli. - Sia אm un generico numero cardinale infinito. Un linguaggio L di una teoria elementare T dicesi אm-linguaggio se l'insieme dei simboli non logici di L ha cardinalità ≤ אm; in tal caso T dicesi ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] (p′) emettendo un quanto di carica QW=+1, il mesone vettoriale W+. Infine il diagramma in fig. 3C descrive i processi di emissione di un bosone vettoriale sono i costituenti fondamentali della materia, insieme ai protoni e ai neutroni, determinano ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...