Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] alla carcassa mediante due o più briglie di varia lunghezza. L'insieme di tali briglie, i cui estremi si riuniscono in un occhiello limite del cervo volante, come il corrispondente valore di α (circa 35° 15' 37'') si dice angolo limite assoluto ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] , a quello di un insieme di particelle libere, ciascuna gli operatori soddisfano la proprietà di commutazione
[αk, α+k′] = ak α+k′− α+k′ αk = δkk′, [5]
o la sono lineari in k tranne che per le onde acustiche nel limite k ≪ 1/a, dove a è il lato della ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] y ∣ per ogni x ∈ C0 e y ∈ C0; d) h = ½ αβγ 〈 1. Tesi: posto r = α(i − h)-1 e Dr(x0) = {x ∣ ∥ x − x0 ∥ 〈 r} la successione definita da x tutte le funzioni continue in D insieme alle loro derivate parziali prime e e il suo limite è soluzione del ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] zinco si entra nel campo degli ottoni a struttura metallografica α + β (fig. 3), campo limitato a destra dalla di fusione e d'oreficeria insieme. Fino dalla prima metà del XVI); la produzione dell'Ottocento si limita infatti a ripetere le forme e i ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] semplicità si scrive x − y in luogo di x + (− y).
3) α(βx) = (αβ)x, (S-104???x; S-104???α, β);
4) 1 • x = x, (S-104???x).
Di regola A in un insieme compatto di punti di Σ′ (Per i concetti di "limitatezza" e di "compattezza", v. limite in questa App ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] cultura occidentale, attraverso gli Arabi. Insieme con le idee d'Aristotele, soltanto il valore astratto d'un caso limite, ma non un vero significato concreto, nel processo della sua formazione. La particella α, per esempio, costituita da 4 protoni ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] tutti gli studî di algebra moderna.
1. Un insieme K di elementi di natura astratta si dice un della f(x) = 0 nel corpo K, ossia gli eventuali elementi α di K, per i quali risulti f(a) = 0. È di una suecessione verso un limite, usando all'uopo la ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] A si chiamano "sezioni" di ???&out;f su A. L'insieme di tali sezioni, Γ(A, ???&out;f), è un modulo. Se di passaggio al limite - il "limite induttivo" - x ∈ X e per ogni germe α′ ∈ ???&out;fΦ(x), il germe α′ 0 Φ appartiene a ???&out; ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] che, in generale, è costituita dall'insieme dell'inviluppo Γ di (1) e di di contatto Pt di Ct con Γ è la posizione limite, quando Δt tende a zero, di un punto comune dà δ = k2δ′ (si tenga presente che α′ e ?β′ sono proporzionali ai coseni direttori ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] dall'uomo, ed è l'insieme di reazioni di ossidoriduzione, idrolisi energia di radiazioni elettromagnetiche, principalmente raggi α. L'energia, trasferita a un atomo latte e formaggi, può presentare il limite di provocare cambiamenti di natura chimico ...
Leggi Tutto