Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] atomo singolo esiste un insieme di livelli energetici discreti sul materiale, x la distanza percorsa e α il coefficiente di assorbimento. A causa della Da considerazioni termodinamiche, si ricava che il limite massimo per l’efficienza di una cella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ', che fissa i criteri e i limiti delle emissioni che ciascun paese dovrebbe osservare fotosistema è la molecola della clorofilla α, che assorbe la luce rossa e fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazioni chimiche attraverso le quali ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] tipo finito, mentre l'insieme delle parole prive di quadrati non lo è. L'entropia h(S) di un subshift S è il limite di (1/n)logun, irrazionali mediante razionali. Sia infatti s la successione:
[12] formula
dove α=1/φ2 con φ=(1+√5)/2 e dove ∧x≠ è il ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] è un complesso che comprende le catene α e β, specifiche per ogni clone costituita dalla catena TCRβ e dai polipeptidi CD3 insieme a un polipeptide aggiuntivo denominato pre-Tα. In miglioramento della malattia umana.
Limiti e problemi nella generazione ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] ulteriore incremento di energia: il valore limite è circa di 15 MeV per i moto. Nel caso di focheggiamento forte (n≫1 e α≪1) il regime cambia: se l'energia totale E di costruzione al CERN di Ginevra, insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] ℑ. In altre parole ℑ* è l'intersezione di tutti gli insiemi dotati della proprietà che, se A è in ℑ, allora Ac è segue:
I(n) - I(n-1) = α. (3)
Possiamo poi esprimere la (3) lineare può quindi essere derivato, al limite, da un modello che campiona gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] molto diverse, che vanno da pochi anni luce per α Centauri e Sirio, a centinaia di anni luce per più estremi. È anche possibile che, insieme alle stelle, si formino oggetti di le altre candele standard. I limiti inferiori all'età dell'Universo sono ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] uterina (soprattutto la prostaglandina F₂α), che agiscono favorendo l'accumulo (o meglio il piccolo bacino) limita la distensibilità delle parti molli, costringendo vagina e viene espulsa all'esterno insieme alle membrane, lasciando un'ampia ferita ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] massimo di α si ottiene per 2δ/Γ=−1/√‾3 . Il modello utilizzato fin qui è valido soltanto in una dimensione, nei limiti delle approssimazioni da Eric A. Cornell e Carl E. Wieman insieme ai loro collaboratori del laboratorio JILA (Joint Institute ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] zona di rapida transizione corrispondente al limite delle correnti a getto, dove unità di massa) α=V/M o la densità (massa dell'unità di volume) ϱ=1/α sono legati alla tal caso, la sezione d'urto di un insieme di N particelle è pari a N volte ...
Leggi Tutto