Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] . Il limite è che esso si applica esclusivamente al calcolo e non a teorie come l'aritmetica o la teoria degli insiemi, per ε0, un ordinale molto più alto di ω e il primo α per cui α=ωα. Dimostriamo così la coerenza del principio d'induzione su ω ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] la cui somma è minore di due retti". Se α+β è minore di due angoli retti, allora le 'oriciclo', e che può pensarsi come il limite di un cerchio quando il suo centro si inizialmente il significato di un generico insieme di punti, viene poi dotata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] Jacobi riuscì a definire un insieme organico di condizioni che assicurano Legendre, ma Jacobi non si limitò a tale risultato, già di sia y(x,α) sia y(x,α+δα) soddisfano le condizioni agli estremi. In tal caso è chiaro che δy=(∂y/∂α)δα è una ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] compiute da M. Considerato, per ogni numero naturale n∈ℕ, l'insieme A(n)={α tali che ∣α∣=n}, si dice che M ha complessità in spazio S(n dunque per la stringa α che corrisponde al caso pessimo, e costituisce un limite superiore alla complessità del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] perfetta, ottenuta con un passaggio al limite quando il numero di agenti tende all processi produttivi), p (prezzo dei beni), α e β, rispettivamente saggio di crescita Nobel per l'economia nel 1975, insieme a Kantorovič). Nell'introduzione agli atti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] egli poneva l'accento sulla necessità di individuare l'insieme dei valori di x o di z per i come casi speciali o casi limite di funzioni ipergeometriche. Tuttavia, almeno dy/dx in x0. Così i coefficienti α, β, γ determinano il comportamento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] è definita sul prodotto di un intervallo e di un insieme chiuso.
Teoria qualitativa
In una serie di quattro lunghe memorie della [19] compresa tra α e β è assicurata. Questo metodo si applica ad altre condizioni ai limiti e sotto ipotesi più deboli. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] α) per ogni ordinale α. Accade però che raggiunto il primo ordinale non numerabile si ottiene sempre un insieme 'perfetto', cioè un insieme a una classe 1 (limiti di funzioni continue), e così via. Come nel caso degli insiemi di Borel, le classi ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] esterne e di reazioni vincolari). Insieme e in seno a queste anche della ẋ): ẍ+εf(x)ẋ+x=F cos(Ωt+α); è questa l'equazione differenziale di Liénard, non lineare per che esistono, nel piano delle fasi, più cicli limite Cl, C₂, C₃, ..., Cn (Cl interno a ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] tali da dar luogo, nel loro insieme, a un sistema dotato del giusto valore volte maggiore di quella degli elettroni, il limite inferiore che si deduce dal principio di processi di diverso tipo, indicati con i simboli (n, α), (n, p) e (n, γ), dove la ...
Leggi Tutto