CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , al "commercio", il quale, "mediante la mercantia... unisce tutti insieme con amicitia et con beneficio, communicando le cose che abonda in un , infatti, da fattore aggregante, ha reso compatti col richiamo della sua condividibile ragionevolezza i " ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] interne di un unico organo, il quale si esprime in modo compatto.Le regole del c.p.a., che assicurano la funzione diritto sovranazionali.
L’Adunanza Plenaria 27.7.2016, n. 19 (insieme alla coeva n. 20), preso atto dei principi dettati dalla Corte ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] tombe di D. sono costruite con blocchi rettangolari di un calcare compatto con inclusi fossili (denominazione locale «pòros rossiccio») per l'altezza che entrò a far parte del Regno di Macedonia, insieme alla Tessaglia, per opera di Filippo II. In ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] non hanno messo in discussione il valore dell'insieme della documentazione raccolta dai sostenitori della datazione alta di "preumanista".
Dietro le Expositiones si intravede un compatto quadro di riferimento culturale (Canal, 1981; Caglio), ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] pericolosità della situazione, nell'opportunità di trovare un saldo appoggio nel regno di Francia e insieme nell'urgenza di puntare, con fronte compatto, ad un accordo con il re tedesco: per questo poterono restare momentaneamente sopiti i contrasti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] . un esempio del moderno giurista, civilista e canonista insieme, e fortemente orientato verso la pratica contemporanea. Degli " (Migliorini, p. 434).
Più sintetico e più compatto nell'ordine sistematico rispetto al Theatrum, il Dottor volgare ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Per fronteggiare quest'emergenza si attivò un gruppo compatto di sostenitori della famiglia, fra i quali figurava ebbe Filippa; da una schiava ebbe infine Stefano, che fu allevato insieme con gli altri maschi della famiglia e pare fosse al fianco del ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] le sue idee «non costituiscono un corpo compatto di dottrina, né reggono più alla critica di in cui si afferma (scriveva Gentile nel 1906) che «la filosofia non è un insieme di astrazioni campate in aria, non è cosa di pura ragione, ma è un prodotto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] dell’anno seguente a Roma.
Gli scritti di questo periodo, insieme con i precedenti racconti di viaggio, sono riuniti in varie raccolte necessità della costituzione di un partito forte, potente, compatto, logico nei suoi intendimenti, sicuro nelle sue ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] e della cui prima classe di pittura era ancora titolare, insieme con Bezzuoli, quando il L. vi approdò. Sebbene affidato a nazionale del 1861, dove il gruppo dei macchiaioli partecipò compatto, aveva rappresentato per tutti uno stimolo a orientare la ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...