GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] autonomia comunale il G. fu un effettivo protagonista. Insieme con Taddeo Pepoli e Bornio Samaritani fu costantemente presente al G. veniva dall'intera famiglia, sia quale gruppo compatto nelle assemblee e negli scontri di piazza, sia attraverso ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] necessariamente si alzano e si abbassano simultaneamente obbedendo insieme allo stimolo dell'interno desiderio che li fa muovere ad una tutte le stelle " del resto, autorizzata per un compatto fronte esegetico, dal Buti (" Si chiude, parsi chiudere, ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] più ostacolata. Di fatto egli si associò al gruppo compatto dei prelati savoiardi - Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo del 1490, nessuno si sorprese di vedere lo Ch. compiere, insieme con Francesco di Savoia, vescovo di Auch, e grazie anche all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] un’attitudine “dogmatica”, consistente nell’assunzione di un insieme di dottrine definite, nel campo della metafisica ( platonica in un sistema, ossia in un edificio teorico coerente e compatto, che sia in grado di competere con lo stoicismo, di ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] tràpezai sacre che giacevano nel tèmenos in uno strato compatto misto al terriccio nero dei sacrifici; ad Agrigento, animali). Per l'abbondanza di vasellame arcaico d'importazione, insieme con le consuete figurine e centinaia di maschere fittili, è ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] delle diverse aree culturali, e di un altrettanto interessante sviluppo storico delle tecniche progettuali.Se il più compattoinsieme di c. nuove è costituito dalle bastides (v.) della Francia centromeridionale, molte altre aree continentali e ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] Con decreto del governo provvisorio del 31 ag. 1848 fu nominato - insieme con G. Giovanelli, G.B. Giustinian ed E. Todros (e continuo, ma da mantenere inserite in un tessuto sociale compatto, protetto da quel paternalismo umanitario, di cui era ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] comasca, nel 1933 Terragni aprì il suo studio milanese insieme a Lingeri. A Milano, che era al centro del grande vela centrale, morbida e leggera, tesa sul fronte di un volume compatto e grave.
Morì il 19 luglio 1943 pochi mesi dopo il rientro a ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] diversi lotti della Palazzata, anche negli anni del dopoguerra. Insieme i due furono inoltre autori del palazzo Littorio di modernità.
Presentò per questo edificio un progetto compatto che denuncia le funzioni interne, fortemente caratterizzate da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] .
Morto il padre verso il 1233, il D. fu affidato alla tutela del cognato Guillaume Gratapaille, ereditando un feudo compatto, posto a controllo di una vitale arteria commerciale tra le Riviere e il retroterra padano; esso comprendeva anche il Finale ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...