Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] per il quale il cubismo era ‟l'arte di dipingere nuovi insiemi con elementi presi non dalla realtà della visione, ma dalla realtà ritratto e gli altri suoi quadri). Henri Rousseau ha aperto la strada alle nuove possibilità della semplicità, e questo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , 1994). Tuttavia nel 1532, quando da un biennio il C. aveva aperto bottega in Banchi, l'appoggio papale gli venne meno; e nel '34 diffusione. Nella sostanza però la nascita del libro, e insieme l'inaugurazione di una nuova attività di scrittore, è ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] nelle vicinanze della torre di Davide, erano entrambi in piazze aperte. Si conserva ancora, sulla via di Davide, il mercato l'aspetto più interessante di questi monumenti visti nel loro insieme è dato dalla loro grande qualità tecnica e artistica. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] In effetti, l'analisi delle argille e delle ceramiche ha aperto nuovi campi d'indagine. L'esame di una sezione ° fornaci industriali produssero ceramiche da cucina e da mensa, insieme con vasellame per usi industriali e contenitori per il trasporto e ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] comunque, una volta individuato, il problema della cronologia rimase aperto. A esso sottostava la distinzione che Blondel (1752) aveva ormai chiaro che nessuna definizione può comprenderli nel loro insieme.Nel corso dei secoli, in definitiva, gli ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] non era sottoposta al principato di Salerno.La Lucania fece parte insieme alla Calabria della III regione di Augusto con il nome di de Castris, 1986b), pittore di formazione giottesca ma aperto a esperienze avignonesi, cui si attribuisce, oltre a ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] infrastrutturale della città. Concepite come strumenti musicali all'aria aperta, le tre sale si dispongono a ventaglio secondo l' due avancorpi avanzanti verso l'orchestra (paraskènia), insieme a quinte ed elementi per celare macchine per apparizioni ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] e che un tempo che tende al pagamento in contanti ha aperto il commercio all'ingrosso delle filosofie sdivinizzate" (ibid., p York 1961). I protagonisti sono Jasper Johns e Robert Rauschenberg, insieme a John Kaprow e John Cage: il punto d'arrivo sarà ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] nel loro ‘folle’ agitarsi. Ciò che tiene insieme queste combinazioni è la religio: in questo atto mette in moto lungo i moduli urbani interconnessi di SOLARE. La rete aperta di arterie di rifornimento, a cui fa riscontro la rete depurante delle ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] sec. 12°, dopo un intervallo di quasi due secoli che, insieme alla scarsità dei dati riguardanti la trasmissione del Physiologus miniato nel dei b. miniati rimane in gran parte ancora aperto, vista l'assenza di dati precisi relativi alla provenienza ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...