MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] chiuso (ante Verbum) o può tenere in mano il libro aperto come segno della rivelazione avvenuta (post Verbum). Il libro e parte ornamentale e in quella figurativa; si veda il messale donato, insieme a un epistolario e a un lezionario, da Luigi IX alla ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] suo linguaggio si placa in una visione più misurata e composta. Insieme con quella dei re Magi (Colonia, duomo), iniziata ca. Cristo docente è raffigurato da Gesù bambino che presenta il libro aperto a tre scolari seduti intorno a lui, si accompagna a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Sarsina, è un raro esempio del tipo nell'Italia del N, insieme con quello di S. Maurizio di Reggio Emilia, forse claudio. ., con camere nel corpo inferiore e al di sopra un vano rettangolare, aperto in fronte con due arcate.
Non di rado i m. a podio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] era parte di una specie di catena che sosteneva l'insieme dell'intero giunto. Il quarto componente era un elemento di P. Rudolph, le cellule, piegate per il trasporto, vengono aperte in opera, sospese a mezzo di tiranti e agganciate per tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e ad ampliarne la veduta con l'illusione di un aperto orizzonte (cubicolo di Boscoreale, della Villa di Diomede, p. 33, nota 26 e p. 70, nota 21); un primo studio d'insieme è di R. C. Carrington, Studies in the Campanian Villae rusticae, in Journ. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] sono rinvenute incise sulle pareti della grotta di Niscemi aperta sul fianco sud-ovest dello stesso Monte Pellegrino; gli . Un dròmos immetteva alla cella funeraria a cupola e l'insieme del monumento era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a pianta rettangolare, tetto a doppio spiovente e ingresso aperto sulla veranda del lato più lungo che può raggiungere spazio entro cui si trova il tumulo a pianta rettangolare insieme a resti di altre strutture, forse tempietti funerari, che ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] articolato sviluppo. Da questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenza di una rete di relazioni, a partire queste ultime due figure le uniche parti superstiti dell'opera, insieme a un clipeo con una fenice (Roma, Mus. di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo è materia, e che l'uomo o l'essere vivente è l'insieme di entrambi considerati universalmente". L'anima è la forma, la causa formale liberi, non sottomessi a norme, spesso selvaggi, aperti e disponibili a ogni metafora, contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] un podio, cui accedesi per tre scalini da O, e di una mensa, aperta dalla parte che guarda il tempio. Degli scalini, i due inferiori sono limitati a Creta, passò a far parte della diocesi d'Oriente insieme con l'Egitto e con la Marmarica. Per qualche ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...