L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Antiquity, 1 (2008), pp. 204-257.
3 Per una presentazione d’insieme della questione, cfr. ora i saggi (raccolti in un unico volume) e archeometria, cit., pp. 75-100.
18 Sulla via aperta dall’arco di Portogallo e dall’Arcus Novus, che reimpiegarono ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] con maschere e totem, con scudi e lance, tutti elementi insieme con molti altri - immersi in processi di trasformazione il cui fondo arte non soltanto senza fede nei valori umani, ma apertamente pessimista. Si potrebbe dire che si chiudevano così le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] nord, su di un alto basamento, la Costruzione E, insieme di edifici il cui nucleo monumentale è rappresentato da un'alta punto più alto dell'acropoli, probabilmente un santuario a cielo aperto, che riporta alla mente l'usanza, attribuita a Medi e ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] disciplinata leggibilità e gerarchia tra le parti, in funzione della costruzione di un insieme che possegga un’identità attrattiva, capace di durare e aperta all’immaginazione sociale proprio a partire dalla propria stabilità dialogante. Tante cose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dreti" (Sanuto, IX, col. 543). In marzo, insieme con Lattanzio da Bergamo, fu inviato a Cremona e compì sopralluoghi Mussini, La trattatistica di Francesco di Giorgio: un problema critico aperto, in Francesco di Giorgio architetto, a cura di F.P. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ed è necessario un lavoro faticoso sui piani di strati per mettere insieme in seguito i piani dei periodi. Si tratta di un metodo situazione del terreno qualora lo scavo non possa restare aperto.
Per esplorare l'enorme zona della città di Assur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] contrafforti ed essersi dilatata la cupola, abbassato il lanternino, aperto e slargato il timpano […]». Tale descrizione corrisponde al C’è nel Parere il pieno convincimento che la cupola, insieme all’attico e al tamburo, sia stata divisa in spicchi ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Sulle componenti di essa e sulla sua formazione la discussione è ancora aperta. Ma non v'è dubbio che una sua componente determinante va del sec. V ed agli inizî del VI procurò, insieme ai saccheggi delle tribù indipendenti, la maggior parte di quelle ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Zona del Foro Vecchio. - La zona compresa fra il porto e il mare aperto e chiusa verso N-O e S-O dal muro bizantino, è la zona . È tuttavia da osservare che acquedotto e serbatoi non sorsero insieme, ma l'uno fu aggiunto e addossato in un secondo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e feste. Nel 1852; trasferito in altri locali, fu aperto a un numero di visitatori meno ristretto, ma solo alla fine Kamà. Il più importante tesoro di oggetti sassanidi (insieme con alcuni oggetti bizantini) fu rinvenuto nel villaggio Malaja ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...