Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] è Aldo Rossi (1931-1997), che lo ricevette nel 1990 –, l’unico (insieme a Gae Aulenti che lo ha avuto nel 1991) insignito del Praemium imperiale suo insieme, si tratta del museo più ecologico del mondo: uno dei pochissimi edifici americani aperti al ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. 173). - Nel 1500 il Museo Cesarini fu il primo "Museo giardino" aperto agli studiosi (Lanciani, i, p. 133).
Bibl.: Hübner, 87; Hülsen, p dei Medici del 1494. Cosimo I cercò di rimetterle insieme. Si trasferì in Palazzo Vecchio. Fece fare scavi ad ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] che erano capaci di produrre erano figure "con occhi spiritati e mani aperte, in punta di piedi" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p 867). Nelle emissioni degli imperatori dei secc. 9° e 10°, insieme al busto frontale di Cristo, il tipo più frequente è la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] che non si opera nessuna distinzione tra la facciata ipostila aperta e quella costituita da un muro decorato da pilastri, base del pianterreno e il suolo. In ogni caso, l'insieme così ottenuto si rivela decisamente pesante, tanto più che l'adozione ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] delle pitture murali della sinagoga di Dura Europos ha aperto molti problemi storici, stilistici, iconografici. Poiché Dura , indispensabile a una edizione di più libri illustrati raccolti insieme in un solo codice, vi fosse stata la tendenza ad ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] al sec. 10° (Peroni, 1981) e prova, insieme ad altre inumazioni bassomedievali costruite all'interno della chiesa, il e diede origine a un dibattito critico che può dirsi tuttora aperto su alcune questioni di fondo. Prima fra tutte se le pitture ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di sopra di camere ipogee destinate ad usi funerari, sono insieme decorazione architettonica e indicazione della sacralità del sito. Tra i sia sulla sommità di massi facilmente difendibili, sia in aperta campagna. Non vi erano cupole o archi. Le ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] le celle contenenti le immagini divine: celle che ogni giorno vengono aperte per il rito e risuggellate, in un continuo presentarsi al dio fra loro, il corpo di costruzione stesso nel suo insieme risulta più elevato. Lo spazio si è quindi ampliato, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a figure nere di Sophilos (580-70 a. C.) raffigurante un insieme di spettatori (V. Béquignon, in Mon. Piot, xxxiii, 1933, che diventò poi in età ellenistica un portico post scaenam aperto verso la parte meridionale del recinto di Dioniso. Agli inizi ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] dal 962 e morì nel 973; Ottone II fu re dal 961, insieme con il padre, e imperatore dal 973 al 983, anno della sua morte di una differenza non lieve: il dibattito è ancora aperto, anche se l'orientamento 'romanico' sembra avere la preferenza ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...