Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di mostruosi bovidi a tre teste. Ma nell'insieme prevale una caratterizzazione naturalistica di figure animali: elefanti, fabbricano al tornio una ceramica dalle fogge vascolari per lo più aperte, in cui una decorazione dipinta si esplica in nero su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] che verosimilmente era collocato a est. Un ampio passaggio aperto sulla parete nord permetteva di accedere al presbiterio della : a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] la maggior parte degli investimenti nel debito pubblico. Nel 1586 acquistò insieme con Pinelli, per un capitale di 200.000 scudi d'oro, VIII istituì il Monte dell'abbondanza.
Nel testamento, aperto il 10 gennaio, Giuseppe assegnava ai figli maschi ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] quadrangolare, talora irregolare talora regolare del V sec. a. C., sono aperte 9 porte di varia importanza, di cui quella in basso (m 533 del VI sec. a. C., oggi conservate nel museo insieme a due gruppi angolari raffiguranti un leone che divora un ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 11° si era assistito a un ritorno della scrittura esposta all'aperto, nelle piazze, sulle chiese e sui monumenti di alcune città, dispersione geografica del materiale epigrafico in lingua araba, insieme alle difficoltà peculiari di lettura dei testi e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , ambedue eredità del Protocorinzio Geometrico: sono spesso usate insieme sullo stesso vaso e per uno stesso animale. In è una serie di strane protomi di grifo, a grande becco aperto e denti aguzzi, molto diverse da quelle che conosciamo in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] pazyryk) del V e IV sec. a. C. sono sepolti, insieme al defunto capo, numerosi cavalli con bardature e selle; ma nel tumulo vulcente (sec. IV a. C.) con rappresentazione di cocchi aperti sul davanti: A. Solari, Vita pubblica e privata degli Etruschi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 1997). In questo completo rovesciamento delle prospettive che avevano aperto il secolo si valuta che nel 2025 i quattro acquistato sempre maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insieme di fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Come è noto, l'a. poggiava su di un podio a gradini ed era racchiuso da un recinto marmoreo, aperto con due porte. Si ritiene che l'insieme, secondo i modelli ellenistici, fosse circondato da un colonnato del quale, però, le tracce non sono del tutto ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] trova invece agli Uffizi perché a Firenze fu trasferito nel 1635, insieme alla quadreria dei della Rovere, quale dote di Vittoria, l'ultima , spoliazioni e furti. Intanto il gran numero di scavi aperti a Roma e dintorni, in Etruria, a Ercolano e ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...