VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] Non occorre nessun artificio per assicurare tali condizioni quando persone (o animali domestici) respirano l'aria atmosferica all'aperto. Difatti l'ossigeno consumato per i bisogni fisiologici è rigenerato dalle piante, e la composizione dell'aria in ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] unità di rad. È evidente come il problema - tuttora aperto - degli eventuali effetti genetici delle "piccole dosi" sia di irradiati con una dose abbastanza alta, può comparire un insieme di sintomi (stato di malessere generale, vomito, diarrea) ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] norme igieniche il bambino, ma considerata come quell'insieme di attività che mirano a proteggerne la salute fin viceversa, di ospedalizzazione prolungata, la concezione dell'''ospedale aperto'' mira a integrare l'assistenza ospedaliera con quella ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] sono separati nel corso del processo. Essa ha pertanto aperto due interessanti prospettive. La prima è quella di poter soggetta a fenomeni di entrambi i tipi e, dato un certo insieme di dati genetici, è di frequente difficile ricostruire quale delle ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] frames. Con i primi un problema viene rappresentato mediante un insieme di relazioni che lo descrivono in una forma determinata; ne utilizza i comuni vantaggi, la telematica. Essa ha aperto nuove possibilità applicative in molti settori, tra i quali ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] farmacologica) di elevata complessità e costo. L'insieme delle strutture coinvolte nel trattamento di questi malati non inferiore ai 25 m2, mentre per posti letto in spazio aperto bastano 15 m2. Dev'essere garantito l'accesso ai quattro lati ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] in alcune decine di mV. La membrana cellulare è perciò, insieme, un generatore e un accumulatore di energia elettrochimica che è utilizzata sinaptica. I progressi compiuti in questi settori hanno aperto la strada alla realizzazione delle "unità di ...
Leggi Tutto
WARDROP, James
Agostino Palmerini
Chirurgo e oculista, nato a Torbane Hill (contea di Linlinthgow) il 14 agosto 1782, morto a Londra il 13 febbraio 1869.
Studiò a Edimburgo chirurgia presso lo zio Andrew [...] Royal College of Surgeons; fu medico di Giorgio IV. Nel 1826, insieme con W. W. Sleigh fondò e mantenne in gran parte a sue spese il West London Hospital of Surgery aperto gratuitamente a tutti i medici e centro di attività scientifica. Tenne lezioni ...
Leggi Tutto
KÖHLER, Georges Jean Franz
Marco Vari
Immunologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 aprile 1946. Dal 1974 svolge attività scientifica presso l'Istituto di biologia molecolare dell'università di [...] farmacologiche. Gli anticorpi monoclonali non solo hanno aperto nuovi orizzonti alla ricerca di base, ma produzione degli anticorpi monoclonali con la tecnica degli ibridomi hanno valso a K., insieme a C. Milstein e N.K. Jerne, il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] trasferibilità e da possibili effetti moltiplicatori.
L'Anno europeo si è aperto in Italia con le celebrazioni ufficiali tenute a Bari il 14, .
L'Unione Europea ha da sempre evidenziato, insieme ai vantaggi di una società basata sulle tecnologie dell ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...