PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] , il giovane priore di Fonte Avellana propugna un monachesimo aperto al mondo. Una vivida testimonianza in tal senso è offerta polemici (ep. 44-45, 56) – testi che nel loro insieme costituiscono una sorta di ‘autobiografia al plurale’ del suo gruppo e ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] sec. 10°: il ciclo introduttivo dei citati v. di Ejmiacin, aperto dall'immagine di Cristo in trono (c. 6r), è chiuso la Guarigione del cieco nato e la Samaritana al pozzo compaiono, insieme all'immagine di Cristo e Maria in trono, a illustrazione del ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] vista come l’apertura alla corruzione e al denaro, ad avere aperto la strada alla loro catastrofe:
«Il rimbrotto rivolto da Isaia , un’immagine diffusa e difficile a morire, che mette insieme fenomeni di ben diversa natura, alcuni soltanto veri: dall’ ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] l'elezione del successore, papa Ormisda. Il sinodo fu aperto dal diacono Fulgenzio, che anticipò le posizioni sostenute dallo Roma. Qui si fermò in S. Pietro, zona che, insieme ai quartieri circostanti, divenne la sua roccaforte rispetto al resto del ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dal partito dei populares, che aveva portato la città allo scontro aperto con l'arcivescovo e i milites. A Piacenza, dove la di papa Fieschi l'espressione non indicava più solo un insieme di diritti, ma si allargava a definire genericamente l'alleanza ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , 1892). Questa, indossata senza cintura, era caratterizzata da amplissime maniche (di cui, al contrario, il colobium era privo) che, aperte, ricordavano la croce (Rabano Mauro, De clericorum institutione, I, 20; PL, CVII, col. 307) ed era tessuta in ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] pellegrino in Oriente e lo accompagnò nel suo viaggio attraverso la Siria. Insieme col santo e con frate Cesario rientrò in Italia alla fine dell'anno ed in un documento del 1254 compare come già aperta al culto.
Verso la fine del 1244 si colloca ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] al suo interno probabilmente circa tre anni dopo la costruzione e – insieme alle chiese di S. Elia nel villaggio omonimo, di S. sono aureolati. L’arcangelo mostra a Costantino il cielo aperto, in cui appare una croce dai bracci palmiformi.
Già ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] vista della Santa Sede, e su altri si mostrava aperto a soluzioni per allora ardite (come nel caso della tacita da responsabilità internazionali - se si eccettua la breve missione segreta compiuta insieme con mons. G. De Lai in Siria e in Palestina ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Ebbe la prima udienza a Vienna il 5 genn. 1561, insieme con il cardinale Stanislao Osio e il vescovo di Lesina Zaccaria congregazioni per la Germania e per il concilio. Già aperto durante la prima missione in Polonia alla considerazione dei problemi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...