Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] scenario internazionale, ha suscitato un dibattito aperto scevro di ideologismi, essendo animato della libertà greca. Il tema, maturato in Italia tra Ottocento e Novecento insieme con la questione dello Stato, delle libertà e delle tirannidi, fu ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] voleva ad ogni costo evitare di ripetere), e di pretendere insieme che i vescovi scismatici restassero al loro posto. Furono questi contro Enrico V e i suoi seguaci. La rottura era di nuovo aperta e clamorosa, tuttavia si può dire che più che da un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Per meglio predisporre la resistenza della città G., insieme con il minorita Leone da Perego, assunse il G. lo contrastarono validamente, senza che si venisse allo scontro aperto. Solo nel novembre l'imperatore abbandonò la regione padana e tornò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] scuola “economico-giuridica” e del suo marxismo aperto ed empirico, insomma di quella tradizione di studi procedimento poggia su una sterminata messe di notizie e di dati messi insieme non con il ricorso a opere generali (non sono mai citati lavori ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] periodico, che oltre ad ospitare gli articoli di Mazzini, fu aperto a molti collaboratori, fu diretto dal C. fino al maggio I tre esponenti repubblicani qualche mese dopo firmarono insieme un lungo indirizzo Alle consociazioni delle società popolari ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] ai comitati culminò negli ultimi mesi di guerra in un conflitto aperto tra la direzione del P.S.I., nella quale prevalevano Cassia, fu ucciso dalle S.S. a colpi di arma da fuoco insieme con i suoi compagni di prigionia.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] la possibilità di proporre uno statuto largamente aperto alle istanze sociali, in modo da presentarsi ma poco convincente, a un'epoca lontana. Sintomatica in questo senso la sua adesione, insieme con B. Croce, L. Einaudi, V. E. Orlando, I. Bonomi, F ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] (La Nuova Mantova, 20 maggio 1886).
In aperto contrasto con il principio socialista della lotta di classe congresso socialista, svoltosi in ottobre a Roma, il F. rappresentò insieme a O. Morgari la corrente detta integralista, che si proponeva come ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] politici del 1845 lo distolsero da quest'opera e lo spinsero all'aperta polemica politica.
Verso la fine del 1844, gli amici romani lo sfondo, "roba di poco valore artistico ma... che tutto insieme, a chi non capiva, poteva piacere"; nonostante l' ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Lione e in Anversa le più importanti succursali. Nel 1535, insieme col fratello Stefano, si associò a un mercante avignonese per che andasse in posta alla porta; et pensava li sarebbe stato aperto come s'usa, et con quella pigliarla, en entrar dentro ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...