(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] produzione di frutta, specialmente in Boemia. Nel 1926 (anno che rappresenta bene la produzione media) si ebbero i seguenti raccolti (in quintali):
Come .
Istruzione e ordinamento scolastico. - La Cecoslovacchia dispone, nell'insieme, di un'ottima ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] suo territorio spiegano assai bene il carattere complessivo del delle Alpi e nelle zone pedemontane settentrionali, sia insieme con la segale (347.200 ha.), specie nella nei plotoni 1° e 2°, di porta-ordini nel 3°, di specialisti nel 4°. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] scelto male; giacché se l'ordinamento ebbe forza ed entrò in attuazione 0,041842, d'oro fino per franco e insieme alla creazione della nuova unità monetaria, il belga , epopea focosa e pittoresca, incarna così bene lo spirito di libertà e di rivolta, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 11, 6) o forse da Paneno e da Micone insieme (Aelian., Hist. anim., VII, 38). Non si sa uso di fontana, non si sa bene in quale età.
Come parte dell' esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] caratteristiche, che si adattano bene al clima della regione. un processo di rinnovamento, con un senso d'ordine e di simmetria, di cui è un saggio H.D.F. Linstow (1787-1851), dà, insieme con la via Carl Johan, una fisionomia caratteristica alla ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] una sporgenza in pianta, e risulta bene accentuato solo nell'alzato. L'aspetto dopo la sua morte. Di questo insieme monumentale rimane oggi ben poco: la grande attore Talma. Nel 1802 Napoleone ordinò il suo trasferimento nel complesso di edifici ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] è pure scavato un grande teatro insieme a un odeon sulla collina di , che, dall'inserzione gioiosa nel nuovo ordine hitleriano, va fino al sogno di una Queille, che tuttavia l'ha superata abbastanza bene, soprattutto per l'energia del ministro dell ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . L'amore si deve estendere ai nemici: "fate del bene a coloro che vi odiano..." (Matt., V, 44); solo Cristo con la carne sua propria, Dio insieme e uomo, sia anatema. - Se alcuno separa Figlio e del Padre. Su tale ordine d'idee s'innesta a sua volta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alla Scala e aggiunte anch'esse nel 1930. L'insieme ha un'importanza di prim'ordine per la storia del teatro, ed è impiantato e nobili l'ereditarietà del beneficio.
I cives sono invece bene individuabili. Si vollero far diventare gli esponenti di un ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 35 m. Assai diversa è la valle dell'Huallaga, ampia, bene irrigata e relativamente ben popolata.
La Cordigliera Centrale, costituita da insieme con la suppellettile in "pacchetti" funebri, spesso arieggianti a busti.
È senza dubbio difficile ordinare ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...