TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] e proseguì in quella città gli studî, insieme col cugino Cristoforo Tasso; nel 1557, accompagnato soprannome della famiglia); il duca ordina un'inchiesta, il Fucci ripara - E più si gusta dopo 'l male il bene, - Io non ti chieggio, Amore, - Questa ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Greci pentarchie, le quali, insieme coi suffeti, ne avevano il carico.
Tali gli ordinamenti della città. Le colonie sono scevre di esagerazioni.
I costumi funerarî sono noti abbastanza bene dai numerosi sepolcreti scoperti a Cartagine, in gran parte ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di scritti medici ionici del sec. IV o V, messe insieme nella biblioteca di Alessandria), ha una seconda parte, male o la romana. L'opera è ben ordinata, e la vita pubblica e privata dei Germani bene caratterizzata nella sua totalità, com'era ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] nuovo più basso a tre navate: l'insieme ha l'aspetto di tre basiliche collegate letteratura sull'arte medievale è ordinato sistematicamente nella Bibliografia a appoggiandosi soprattutto alla Russia, lavorare così bene nel campo politico da far sì che ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] tradizione, e cioè di spiriti già bene e saldamente accettati: quelli dell'opera prolissità delle cadenze, cioè, in ordine formale, delle code finali e dei di masse per pubblico di masse, pubblico insieme trovato e creato dal giovane R.
Teatro, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Lo stato, supremo tutore del bene pubblico, convinto che la pacifica convivenza creda comune la controversia e che può dal giudice ordinarsi l'intervento sol che egli lo ritenga opportuno; 3 uso, considerandoli tutti insieme e misurandone l'influenza ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Su questo grande fregio, che oggi si vede rimesso insieme a Berlino, nel museo di Pergamo, è raffigurata di assicurare al suo principato basi di regolare ordinamento. Quando morì nel 263-2 in tarda ebbero un carattere che bene è stato definito greco ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] con l'obbligo di non più ricevere l'ordinazione da Cesarea, ma da vescovi armeni: conseguenza katholikos David IV (1587-1629) credette bene, per sfuggire alle prepotenze dei Turchi, buon numero si è rifugiato, insieme con moltissimi gregoriani, in ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Ginevra hanno dato il potere al partito avverso a lui e l'invito-ordine di Berna viene accolto. Il Consiglio proibisce a C. e a Farel della volonta, sorretta dalla grazia, al bene: tendenza necessaria, ma insieme vera libertà, giacché anche Dio è ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] sul buon andamento dell'economia e soprattutto sull'ordinato ritorno di Hong Kong alla C. nel 1997 capitale, Chen Xitong, fu rimosso dall'incarico insieme al suo vice Wang Baosen con l'accusa politica. L'economia resse bene, le azioni cinesi quotate ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...