NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] è luogo a definire i numeri d'ordine degli elementi in una successione beneordinata, cioè tale che per ogni suo grado crescente, in cui il primo grado è occupato dagli insiemi numerabili.
Sorge quindi il problema di definire i numeri naturali ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] ai Pozzi della Piana presso Orvieto, insieme ad altri ritrovamenti della facies del Sasso 'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, Tituli. 5, Roma 1982, pp. 245-74 storico e formale del bene da restaurare.
Di questi ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] si arrivasse all'istituzione del censimento vediamo bene per gli Ebrei. Le cifre del adulti (ἐξετασηός) in Atene fu quello ordinato da Demetrio Falereo, pare nel 313 luglio 1929, n. 1451), insieme col censimento professionale della popolazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] MW in esercizio e di 321.840 MW in costruzione o ordinati.
La potenza unitaria massima degl'impianti in esercizio è di 1200 l'e. e. come bene materiale, la giurisprudenza ha riconosciuto quelle di produzione e distribuzione insieme, ma anche quelle di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in grado di conciliare l'esigenza dell'ordine con il rispetto della libertà e della compresi, in maniera positiva, considerando un bene per la Francia l'apporto di Nel complesso si è trattato di un insieme di circa 200.000 persone, formato da ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] di capitano, poté avere una nave ai suoi ordini. In tal modo, l'amore per l' breve storia della legione, circolerà ugualmente e farà bene. Giova, oltre la lode da darsi al di un "mito ", cioè di un insieme di luoghi comuni letterarî, nei quali tutti ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] idee di cui si componeva tale gerarchia erano, insieme, γένη e εἴδη "generi" e "specie"; sottofamiglie; e lo stesso è avvenuto per gli ordini e i relativi sottordini, per le classi e le secondo la struttura, s'accorda bene con la giacitura; in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] ambito più ampio, i modelli matematici stessi.
È bene sottolineare che la parte finale dell'alimentatore, quella cioè risultato di una configurazione in grado di eseguire un insiemeordinato di istruzioni (SW, Software, o programma) che producono ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] , giunto all'età prescritta, fu ordinato sacerdote il 14 giugno 1754. Come pariniano è unificato dall'austera e insieme amabile personalità del poeta, sempre vigile il P., il quale pur sapeva assai bene anche metastasieggiare, volle ridare nerbo e ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] . Si dice fondo o classe di rendita l'insieme delle rendite aventi la stessa ragione. Il 5, di debito non ha un esercizio ordinato in modo definitivo nel bilancio dello 700 milioni. Questa conversione riuscì molto bene e le domande di rimborso furono ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...