Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] lui, il primo sia nell’ordine dell’essere che nell’ordine del conoscere. La singolarità è il (U. Eco). L’insieme della sua filosofia, comunque e di conseguenza che l’imperativo morale: “fai il bene ed evita il male” si deve tradurre nell’imperativo ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] dalla Curia, che il 23 ottobre gli ordinò di rientrare in Italia. Nonostante l'insuccesso gli aiuti, l'imperatore sapeva bene che il papa stava trescando con il 7 febbraio fu ricevuto in udienza di congedo insieme al Verallo, e fu un altro sfogo.
...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] individuale, materiale e spirituale, con il bene comune? Ad esempio il F. chiese vendita dell'indulgenza e, insieme, si andava incontro alle Stato, VIII.B (lettere del Fogliani e del F.); Ibid., Ordinazioni, 5 (1761-1766), 5 bis (1776), 6 (1763- ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] d'Aquino. A guardar bene, tuttavia, permanevano in tale che è di chi molto ha provato, ma insieme con quel distacco che gli permette di sentirle, essere ora accolta in questo mondo poetico e ordinata in un organismo, che per ampiezza e complessità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] 842 a.C.) – sulla cui repressione, compiuta verso l’840 a.C. insieme ai re di Giuda e di Edom, siamo informati da 2Re 3 – è ascoltare Yahweh al mio signore notizie di bene.”
“Ora, in accordo con tutto ciò che ha ordinato il mio signore, il tuo servo ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] una vasta sintesi, che è cronaca insieme e profezia, somma filosofica e rappresentazione «dolce pace» è presente, bene supremo e sempre inafferrabile, a una civiltà che si estingue, con i suoi ordini politici e morali, e anche con la sua sapienza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] e il 1970 studia teologia al Collegio S. José. Viene ordinato sacerdote il 13 dicembre 1969 e tra il 1970 e delle istituzioni politiche verso il bene comune, a livello sia nazionale della Curia e prende parte insieme al papa alle riunioni del ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] dunque essere visto come un insieme di norme, financo come un sistema, ma non necessariamente composto ad unità ordinamentale. Bene può dunque convivere con una situazione di “frammentazione”, di ordini parziali che inglobano selettivamente gruppi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] carriera politica con l'elezione al saviato agli Ordini, che sostenne nel semestre ottobre 1620 - (p. 277), sicché tutto induce a bene sperare di lui.
Rimpatriato con il titolo di ambasciatore straordinario in Francia, insieme con il cavaliere e ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] i risultati, vi è come una ricerca e insieme un'indipendenza, un'originalità, che è spesso conclusa Firenze medicea, di un ordinato mecenatismo suscitatore dell'arte, di una ragioni e i modi: non s'intende bene né la storia né la storiografia, né ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...