• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Biografie [250]
Religioni [166]
Storia [167]
Diritto [102]
Storia delle religioni [68]
Temi generali [62]
Filosofia [54]
Diritto civile [52]
Arti visive [52]
Letteratura [54]

SILVESTRO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Siena Elisabetta Canobbio SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] Minore che in data 9 marzo 1448 fu ordinato prete a Roma. Rientrato in Toscana in ) il Tractatus de unitate, probabilmente concepito insieme al deperdito De caritate, e dedicato ai penitenza, alla tensione verso il bene suscitata dalla grazia e alla ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – CANONIZZAZIONE – GROTTAFERRATA

MONTORSOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORSOLI, Antonio Maria Pia Paoli MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] del Montesenario pensavano di stamparle insieme con le opere spirituali di a sacrificarsi per il bene della religione (ibid., Pino, La Lettera spirituale di A.M. M., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, VIII (1957-58), pp. 174-177; ... Leggi Tutto

politica

Enciclopedia machiavelliana (2014)

politica Giorgio Inglese Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] M., dove è traducibile come ‘ordinamento statuale’, ‘costituzione’: convenendo spesso insieme ne’ consigli a diliberare della quale non sia savio per sé stesso, non può essere consigliato bene»; Discorsi I ix 5: «E debbesi pigliare questo per una ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI VILLANI – BRUNETTO LATINI – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (1)
Mostra Tutti

GONELLA, Matteo Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONELLA, Matteo Eustachio Carlo M. Fiorentino Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] , e il 28 febbr. 1838 fu ordinato sacerdote a Saluzzo. Un mese dopo, gentili, di cortissimo intelletto. Desideroso del bene in confini ristretti. Incapace del male. non prese mai la parola, ma presentò insieme con gli altri vescovi del Lazio diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – GRUPPO DI PRESSIONE – CITTÀ DEL VATICANO

Malebolge

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebolge Pietro Mazzamuto Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis [...] ". Il fatto che l'ordigno sia un insieme di parti collegate tra loro è così inteso paratur via ad aliam. Ergo bene fingit quod eadem via itur 344); G. Busnelli, L'" Etica Nicomachea " e l'ordinamento morale dell'" Inferno ", Bologna 1907, 131 ss.; W.H ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ETICA NICOMACHEA – GUIDO DA PISA – APOCALISSE – DIVISORI

EMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] non era caduta, ma il podestà sapeva bene che la salvezza dipendeva da un celere febbraio 1397, allorché gli venne ordinato di recarsi a Genova, ancora , nella primavera del 1398 fu a Pavia, insieme col futuro doge Michele Steno, per stipulare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Bernardo di Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo di Rolando Lorenzo Caravaggi ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta. I Rossi compaiono [...] sempre ottenere aumento dal bene in meglio» (Infrascripte IV avrebbe promesso loro il Regno di Sicilia, insieme a «magnam virtutem et potestatem» (Chronicon de al Comune e ai cittadini di Siena ordinato nell’anno 1223 dal potestà Bonifazio Guicciardi ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di Piero Crociani Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] sarebbe però da retrodatare al 1797 insieme con una sua promozione a esercito, il G. badò bene di non impegnarsi, mantenendo al Tour, comandante delle truppe lealiste, cui era stato ordinato di reprimere il moto. Quando finalmente ebbe raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV – GIOACCHINO MURAT – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di (1)
Mostra Tutti

DONATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Francesco (detto Cecco frate) Lucia Strappini Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] In nova foggia una laudativa. / O Cecco mio da bene, o mio compare, O padre Consagrata, evviva, evviva!". settimane prima l'ultima visita che gli fece Carducci insieme al Chiarini, che ne fissò poi il ricordo specialmente con l'Ordine degli scolopi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PARINI – GIOSUÈ CARDUCCI

ENRICHETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria Paolo Cherubini Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] sottoposta al giudizio dei sindaci dell'arte insieme con quella del notaio Bartolomeo Panzacchi) e p. 173), un procedere ordinato nella narrazione, una considerevole cultura sua città, e ciò riesce bene soprattutto nella narrazione dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 99
Vocabolario
ordinato
ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali