DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] ordini minori e il 17 fu ordinato diacono: ebbe il titolo di S. Maria in Portico, il permesso di raccogliere nello stemma cardinalizio, insieme mostra costantemente esperto, come aveva compreso bene il Castiglione chiamandolo ad interlocutore dei suo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , all'insù".
Gli oratori lasciarono Roma in ordine sparso, com'erano arrivati: il G. partì del Consiglio e in tale veste, insieme con Daniele Priuli, gli venne affidata ". La candidatura del G., notoriamente bene accetto alla Sede apostolica e non ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , fu prelevato insieme al papa e lo seguì in esilio fino a Grenoble per poi essere internato, su ordine di Napoleone, -1846), Roma 2002, ad vocem (con bibl.); V. Curzi, Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] le ragioni del suo tornare a Firenze le spiegò bene il 6 dicembre 1484 in una lettera a Ermolao furono condannate in blocco tutte le Conclusiones e ordinato l’arresto di Pico, il quale, ai da Mitridate una visione di insieme è in S. Campanini, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] A due giorni di distanza, venne ordinato l'arresto di Cicco e Giovanni Simonetta zio di poter trascorrere nel Parmense, insieme con la consorte. Tornato a Pavia che l'excellentia vostra [Ludovico] li volesse bene": un primo, forte dubbio, da parte di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Roberto Sanseverino, il F. venne quindi inviato, insieme con Deifobo dell'Anguillara, e agli ordini dei provveditori C. Moro e D. Dolfin, Serenissima.
Tuttavia il governo veneziano si guardò bene dal privarsi, anche se solo temporaneamente, della ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] sono dei mezzi da poter cavare dei bene da tutti gli uomini, se non si idea di usarne per l'avvenire, ma insieme anche senza mostrar di supporre che non quasi armata tutta, e a fronte di tutti gli ordini mandati di qua, stenta a deporre le armi. Han ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] alla coltura generale della nazione, passa all'ordine del giorno".
"L'intrigo fu disperso a convenzione del 15 settembre. Insieme con i deputati della Sinistra del patrimonio artistico.
"Quando s'intenda bene essere fine di questa legge (disse C ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] di Sicilia portato avanti nel 1314 insieme con la suocera, Maria di Ungheria la vedova seppe bene interpretare il significato Wadding - J. M. Fonseca, Annales Minorum, a cura dell’Ordine francescano, VI-VII, Quaracchi 1931-19323, ad indicem.
É.-G. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] e oggettivamente diversa, si guardò bene dal conservare il ben che minimo di Sicilia e d'Aragona e il conseguente ordine della successione stabiliti da re Pietro e confermati omaggio al re ormai lontano e insieme di un caldo invito a mantenersi ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...