MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] 22 giugno 1847 ricevette in risposta, insieme con il divieto, il consiglio di Inghilterra, e infine un episodio, non bene precisato, segnalato a Roma il 29 genn .F. Menabrea, della croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Negli anni ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] questo pensiero crederia che gli havisse ordinato di far sopra di ciò ). A Roma certo si coglieva bene nell'eccezione sollevata dai Francesi il 318r; 6191, c. 199; 6946, cc. 51r-v), insieme con una lettera dell'Altemps al Sirleto, riguardante il B., ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] filosofi neoscolastici italiani.
Dal 5 all’11 aprile 1911, insieme a Gemelli, Tredici partecipò a Bologna al IV Congresso suo 60° di sacerdozio, papa Giovanni XXIII, che lo conosceva bene e lo stimava molto, gli concesse il privilegio di presiedere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] i due e contiene un ordinato catalogo della produzione letteraria di delle cariche, ma sacrificio personale per un bene comune, per la fine dello scisma e 1420 G. risulta censito nel terzo di Camollia insieme con la moglie e il figlio Niccolò, con ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] far parte del Consiglio dell'Ordine, carica che mantenne per tre 1727).
Inoltre il suo nome compare, insieme con quelli di altri quattordici musicisti, nel ; Bella imago, ibid. 1709; Lungi dal caro bene, ibid. 1709, ilms. Landsb. 17 contiene: Messa ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] Minore che in data 9 marzo 1448 fu ordinato prete a Roma. Rientrato in Toscana in ) il Tractatus de unitate, probabilmente concepito insieme al deperdito De caritate, e dedicato ai penitenza, alla tensione verso il bene suscitata dalla grazia e alla ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] del Montesenario pensavano di stamparle insieme con le opere spirituali di a sacrificarsi per il bene della religione (ibid., Pino, La Lettera spirituale di A.M. M., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, VIII (1957-58), pp. 174-177; ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] , e il 28 febbr. 1838 fu ordinato sacerdote a Saluzzo. Un mese dopo, gentili, di cortissimo intelletto. Desideroso del bene in confini ristretti. Incapace del male. non prese mai la parola, ma presentò insieme con gli altri vescovi del Lazio diversi ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] non era caduta, ma il podestà sapeva bene che la salvezza dipendeva da un celere febbraio 1397, allorché gli venne ordinato di recarsi a Genova, ancora , nella primavera del 1398 fu a Pavia, insieme col futuro doge Michele Steno, per stipulare una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] sempre ottenere aumento dal bene in meglio» (Infrascripte IV avrebbe promesso loro il Regno di Sicilia, insieme a «magnam virtutem et potestatem» (Chronicon de al Comune e ai cittadini di Siena ordinato nell’anno 1223 dal potestà Bonifazio Guicciardi ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...