BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] degli ordinamenti bancari vigenti
Per sistema bancario deve intendersi, sotto il profilo giuridico, l'insieme delle norme notevole libertà d'azione priva di autonoma sanzione.
È bene però ricordare che rimane aperta la possibilità di opposizione ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] avrebbero preso il mare a tradimento il duca volle ordinare che da ognuna venisse tolto un asse (6). una deliberazione del 1291, insieme con l'aggiunta di una nave che ha fatto costruire e che - "bene ornata et de marinariis et de omnibus suis ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] sono allora gli uomini tutti e nessuna religione «che non è ordinata alla prattica del convitto umano deve essere accettata […] perché, o che bene e buoni convenivano a la cena, non per empiere il corpo di vivande ma perché pigliando tutti insieme ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dal 339, almeno una volta insieme con Costante, poi con maggiore ovvero l’avevano trasmessa quasi come un bene ereditario123. La seconda, che si riferisce di sradicare le antiche dispute dei giuristi, ordinando che fossero private di valore le notae ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] famiglia fosse specchio della nazione e come quella beneordinata perché rispettosa dei diversi ruoli e dei doveri 1877, pp. 84, 88), cominciarono a infittirsi, insieme alla convinzione che tale obiettivo poteva essere raggiunto solo facendo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] che era stato tipico dell’ordinamento Cavour e nella sperimentazione di un insieme di variazioni.
Se si barzellette e a dormire. Vi era chi teneva due cappelli; uno da mettere bene in vista, per far credere ad una momentanea assenza dall’ufficio, e l’ ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] una significativa apertura dell'ordinamento verso una moderna concezione dell'ambiente quale bene a fruizione super- riguardano i profili collettivi della tutela (per un quadro d'insieme, v. Alpa, 2002).
L'esigenza di proteggere il soggetto ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] questa città retta da mercanti, cosicché l'intero ordinamento statale era in qualche modo coinvolto nel commercio: non già un insieme legislativo sistematico quanto piuttosto una nave era anche un bene strategico poiché poteva essere impiegata ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] della totalità, e non delle parti, il sommo bene. Queste due condizioni sono entrambe necessarie per attuare la giustizia, ma soltanto insieme sono anche sufficienti. In una totalità ordinata l'ingiustizia può essere introdotta sia dall'alterazione ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di questa sorta di fabbrica collaudata ed ordinata di laureati in legge e medicina da ha così il patrizio mercante e, insieme, umanista (16). Se a Costantinopoli per 1446, perché i futuri cancellieri sappiano "bene scribere", la Scuola di S. Marco ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...