Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] è impossibile che un uomo dai molti mestieri possa farli tutti bene. Nelle grandi città, invece, poiché sono molti a richiedere , quanto investire), in definitiva consiste in un insieme di ordini di produzione e di destinazione del prodotto, nonché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] oscuro («quello che Aristotele si dicesse non si può bene sapere di ciò, però che la sua sentenza non insieme l’opera più importante della letteratura zoologica dell’Antichità, con la quale le conoscenze relative al mondo animale furono ordinate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sia al di sopra di chi dirige l'insieme per mezzo della ragione, allo stesso modo in malvagi pensieri per operare la separazione del bene dal male, poiché tutti e due vengono ebrei che vivevano a Gerusalemme e ordinò loro di tradurre i libri in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] creato" (ibidem, p. 187).
In effetti, Maimonide sapeva bene che il problema dell'eternità del mondo non può avere 5 segue che la totalità dell'essere, insieme al Principio Primo, è un insiemeordinato secondo la relazione ‒ logica e assiologica al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] animale dependendo tutte da uno Auctore, si connectono insieme per comunione di natura, e però come in ma espressione di un'unità e di un ordine, che vanno colti, appunto, con acume e possano compiere le loro imprese, nel bene e nel male, in virtù di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] da non lasciarsi sfuggire due cose insieme, la conoscenza dei significati del che, secondo al-Nadīm, traduceva bene e padroneggiava il greco, il siriaco esito era stato negativo, che al-Ma᾽mūn dà ordine a Yaḥyā ibn Abī Manṣūr al-Ḥāsib di "ritornare ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] come ordine autonomo fra Intelletto e Anima; le anime razionali; le anime irrazionali; le forme-nella-materia insieme alle per analogia sia con l’unico Principio del reale sia con il Bene quale unico fine a cui mira ogni essere vivente, a cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] vari processi vitali, dell'insieme così ridefinito fanno parte la . 617).
Accanto a queste risposte di ordine meramente meccanico esistevano sentimenti dell'anima ‒ buoni né cattivi in senso assoluto. Il bene e il male andavano in ogni caso definiti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] caso, le discussioni sull'ordine del sapere erano quasi sempre sull'ordine dei libri di Aristotele. L'insieme delle scienze, quindi, si per il modo di affrontarli: "È preferibile volere il bene che conoscere la verità […] Perciò sono in grave errore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] tutto ben ordinato, ma anche ridurre l’importanza del clero nella struttura sociale: parte tra le parti e coordinata all’insieme, con maestro Tommaso, è l’uomo, nella sua libertà di scelta tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto. E poiché la ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...