Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , dichiarando per iscritto che svolgerà bene e con moralità le sue funzioni faticare [per distribuirlo nelle diocesi] insieme con quelli. Ma ora, sebbene Costanzo non ci dà la data di questa prima ordinazione: risale essa a prima del 335 (e precede ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] provinciale di Cilicia II, Giustiniano ordinò un'inchiesta a Mopsuestia, dove solo ladri e assassini, e che, insieme ad una moltitudine di soldati con le iterum dico: vigila, quia forte non bene vigilavit Vigilius, quem caput scandali isti clamant ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] sono allora gli uomini tutti e nessuna religione «che non è ordinata alla prattica del convitto umano deve essere accettata […] perché, o che bene e buoni convenivano a la cena, non per empiere il corpo di vivande ma perché pigliando tutti insieme ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] degli ‘Operai della parola’ eretto insieme all’ingegnere Aristide Leonori. Tra i dirà: È un predicatore che non sa bene il Vangelo e non vale niente»45;
ulteriore. In quanto possibilità trascendente l’ordine dei fatti dato, che tuttavia può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] termine, nel quale si esprimeva così l'ordine come la bellezza dell'Universo; con la teoria disciplina (come era chiamato l'insieme delle scritture che costituiva il Le fonti iconografiche illustrano abbastanza bene la fortuna di alcune credenze ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] comunione religiosa e spirituale di ordine interamente diverso da quello dei ritmi disuguali, ma che ovunque lasciano bene sperare per l'avvenire.
8. Liturgia , di cantare, persino di gridare tutti insieme: vi è qui un fenomeno sociologico. Il ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] del sacrificio e la coscienza del peccato insieme alla volontà di far penitenza, e da liturgico per eccellenza e quasi unico in ordine alla messa è il messale romano. presidenti dell’assemblea – a celebrare bene, dando sempre il significato di ciò ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] studi, stante che il S. Concilio nell’ordinare l’erezione de’ seminari non ha preteso che ’arco di pochi decenni, quando, insieme con il regalismo, tramontò ovunque la il potere di fanatizzare le masse sia nel bene sia nel male»87.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] greca che significa ‘messaggero di bene’, opera che rivela fin dal inizio del V secolo, ma fu anche, insieme a Sahak, il promotore di una vasta di vista giuridico, oltre a dirimere questioni di ordine pubblico, sappiamo con certezza che fin dal IV ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Serapide, ha ricevuto soldi per ordinare un presbitero e ha ordinato di lapidare il suo diacono ministero cristiano, è messo molto bene in risalto da Albano Vilela per l’episcopato gallico fu visto come un insieme: nel concilio di Parigi del 360 ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...