BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] di pender intieramente dalla obedientia mia; così gli ho ordinato che penda affatto dalli consigli, comandamenti et cenni votato secondo coscienza per il bene della Chiesa senza essere mossi B. non sono riuniti insieme, ma dispersi in centinaia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] si definisce anche un corpus letterario fondato su un insieme di nozioni comuni e su un pensiero divenuto già avere bisogno, rispondeva bene alla volontà unificatrice degli Han, rivolta all'instaurazione di un ordine imperiale centralizzato.
Gli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il Borromeo si guarda bene dallo sbloccare, che , a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli "consecrationi" e ad altri "ufficii" e, insieme, dipanare gli "intrichi domestici" provocati dalla sua ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] cardinale Cervini, protettore dell'Ordine: "questa è una causa, che bisogna o riformarla ben bene o impiastrarla per men che fu presente anche alla XVII sessione da solo e alla XXII insieme con un "Antonius Aretinus". Ma non è certo che questo nome ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] morale (cioè di scelta tra il bene e il male). La distinzione tra altre cose. In tal senso il Logos era insieme l’Unigenito (Gv 1,18) e il Primogenito credi che uno solo è il Dio che ha creato e ordinato tutte le cose, che le ha fatte passare dal non ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] vi ricevesse il 26 dicembre 1774 gli ordini minori, di fronte ai severi metodi mediazione che caratterizzò una politica che era insieme estera ed ecclesiastica. Era convinzione di dinastia orleanista, P. si guardò bene dal considerare la cosa sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ma vale la pena provare a proporre uno sguardo d’insieme.
La Ratio gesuitica delle scienze
Benché la Compagnia di Gesù intellettuale del singolo, non sempre di prim’ordine, il caso specifico rende bene la dinamica spaziale e temporale di espansione ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Datini a frequentare le prediche del B., "anche se bene ha costui diffetto che parla troppo presto e furibonda predica insieme col papa e con due cardinali veneziani, Antonio Correr e Gabriele Condulmer, il ritorno all'osservanza di vecchi Ordini ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] tempi. A replicargli, in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il quale gli che caratterizzò la sua politica insieme estera ed ecclesiastica. Era convinto Pio VIII si guardò bene dal considerare la cosa sotto ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , fu prelevato insieme al papa e lo seguì in esilio fino a Grenoble per poi essere internato, su ordine di Napoleone, -1846), Roma 2002, ad vocem (con bibl.); V. Curzi, Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...