Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] ciò che ormai gli apparteneva. Il re ordinò ai suoi uomini di non uccidere i esponeva la sua fede (ep. 11). Insieme alla professione indirizzata a Childeberto nel dicembre 556 un'eresia di cui non conosceva bene la natura. Nell'inverno 558-559 ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] dopo qualche esitazione, che non faceva bene sperare per il futuro. La seconda egli si riteneva inviato in esilio insieme con loro e si raccomanda alle di convinzione non era certo filoariano ma fu ordinato da vescovi ligi al volere dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] "I capoccia fascisti mi accolgono bene; ma ... ma mi pare luglio 1922, così che, quando il suo nome, insieme con quello di Balbo e De Vecchi, venne portato , ma per i primi di novembre Mussofini ordinava di spingersi più avanti verso Macallè e ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] poche secche epigrafi funerarie seppe far luce su un insieme di destini umani e rivelare l'alienante lavoro quotidiano ad imprese così importanti; e se bene il Signore può fare miracoli, nondimeno l'ordine della provvidenza vuole che noi non tentiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , dopo la laurea in legge fu ordinato sacerdote nel settembre 1695 a Milano, popolo qualunque comodo, vantaggio e bene che sia in mano sua».
Rimane e sociale di L.A. Muratori. Sguardo d’insieme alla più recente letteratura critica, pp. 400-10). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] circolo nella tribù. La quale unisce insieme varie parentele di un medesimo legnaggio; ordinata alla sua volta come il circolo, base della libertà delle colonie dalla madrepatria: donde il maggior bene, «la forza di vita ch’è propria delle colonie ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] a fare il bene, l'altra a impedire il male, l'una creatrice ed attiva, l'altra repressiva, l'una "ordinatrice", l'altra del B.: divenne prima membro della Consulta piemontese; poi, insieme con Carlo Bossi e Carlo Giulio, entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] del card. Svampa, che lo conosceva bene, e, ovviamente, del padre, venne i contrasti dopo le polemiche seguite all'ordine del giorno Cerutti e il conseguente scioglimento tentò di avviare, nell'estate del 1904, insieme con F. Meda, G. Micheli e altri, ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] egli giunse il 21 dicembre, insieme con Baldovino di Boulogne, fratello di dividere in parti uguali tra il Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. aver già deciso che per il bene della Terrasprita era necessario nominare un nuovo ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Niccolò III, nel 1278, lo inviò, insieme al cardinale Matteo Rosso Orsini, presso Carlo Tale elenco rivela altrettanto bene come le fortune patrimoniali dove il 20 maggio, dopo essere stato ordinato sacerdote, fu consacrato e coronato pontefice nella ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...