Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] della madre. Ed è stata presa per il bene non solo suo, ma della famiglia. Rimorso o appunto, riduttivo descrittore, storico e psicografo insieme. E quel che di lui, del La fine sta arrivando mentre sta ordinando - queste allora le sue ultimissime ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] meta si fece incontro anche san Paolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. Atti persona, colui che stava camminando bene. Io ho accettato di dei suoi intenti fu dovuto a considerazioni di ordine militare e politico, ma certamente l'aura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] confermato il concetto che il bene e il male furono dati al genere umano, in origine, insieme a tutti gli altri sapere: la sua vocazione è di trasmetterlo. Tuttavia, egli non ha ordini da impartire e non ha potere politico o religioso, né alcuna ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Rebiba e B. Scotti. Questi ultimi due, insieme a G.F. Gambara e a F. Pacheco in mezzo di esse [...]. So bene che il tollerare gl'heretici è Biblioteca Universitaria, E.VII.15; Roma, Archivio Generale dell'Ordine dei Predicatori, IV.25, c. 70; IV.29, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] sul fatto che è rivolto al bene degli uomini. Essi non hanno poiché [il cuore] tutto pensa e [la lingua] ordina tutto ciò che essi/ desiderano./ La sua Enneade vacca divina, e la sua elevazione al cielo insieme a questa dea. Dopo di ciò i membri ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] ma perché gli esattori non si scandalizzassero ordinò a P. di andare a pescare: nella e i cristiani lo avevano fissato bene nella memoria, ma era proprio stato il fondatore della Chiesa di Roma ma, insieme a Paolo, il suo fondamento. Per questo, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dello scisma, come avrebbe bene illustrato il cardinale Jean Fraçon d'Aragona, l'esercito pontificio insieme con quello napoletano comandato da V e i laici dei Servi di Maria, "Studi Storici dell'Ordine dei Servi di Maria", 28, 1978, pp. 273-301.
M ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ancora] che sotto la maschera del bene, pretende di conciliare la giustizia con , diventato il Catechismo della dottrina cristiana pubblicato per ordine di S.S. papa Pio X. La catechesi dottrina cristiana nel suo insieme. Non venivano indicati ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] insieme apriva così gradualmente la strada al divorzio. Lo Stato in sostanza affermava una sua propria nozione di bene sua visione dell’onor militare, indussero il papa a modificare l’ordine del 14, e a permettere di prolungare la resistenza, cioè di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] peraltro una sua valutazione, o anche una sua raffigurazione d'insieme. In proposito, è opportuno considerare le grandi linee del ciò che sorgerà e deve sorgere a bene della società". A caposaldo del nuovo ordine erano posti: lo sviluppo di "forme ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...