INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l' movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del di distinguere l'eticamente giusto dal bene comune. "Il Principato deve havere un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che, oltre a colpire il suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più in cui è diviso il Sacro Collegio, insieme con il cardinal vicario e con il camerlengo degli Affari straordinari, in sostanza bene informati, criticarono soprattutto la posizione de ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nel portale di San Domenico, insieme a ricordi riminesi46. È però tenne come guida per le altre. Chiarendo bene la recessione dei piani, il pittore poté V87, così dopo aver finito il secondo ordine degli affreschi sulla parete sinistra, s’interrompe ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] suolo dei territori di frontiera, ma anche un insiemeordinato di conoscenze, che retroagisce sulla ragione e la alla periferia di Roma, durante un incontro omosessuale in circostanze non bene chiarite: "È difficile dire con parole di figlio / ciò ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in Italia e risolveva di ordinare a lui la monumentale ancona con sua «disperatione» e del suo timore e insieme la sua irremovibilità dal lavoro alla sepoltura, in vita sua, per rovinarmi. Et avevane bene cagione Raffaello, ché ciò che haveva dell’ ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] a rinunciare al trono e a prendere l'abito monastico insieme con la moglie e i figli. Il 1° marzo nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del ducato di Benevento, . Problema religioso, è bene chiarire, nell'ambito non ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] e di Eleandro, per il carattere apologetico e insieme di consuntivo: non l'odio verso i suoi Tutte le opere, I, p. 117) ordinato alla conservazione dell'universo, che solo interessa fra la consapevolezza che il bene autentico consiste nella morte e ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] ordinata (Veronae 17291732), comprendenti una Historia donatistarum (Opera, IV, coll. 1-674), messa insieme : "Io sono destinato a sagrificarmi per la verità e per il bene pubblico..." (Epistolario, II, n. 1004). A informarci dell'antefatto è ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] huomo mortale, ma solamente fissarlo nel vero bene, che è Iddio, il di cui Cosimo. L'opera vedrà la luce insieme con qualche lettera d'Atanasio solo otto - e vi occupa un posto di prim'ordine - in quel movimento di studi scientifici che iniziatosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] tutto ben ordinato, ma anche ridurre l’importanza del clero nella struttura sociale: parte tra le parti e coordinata all’insieme, con maestro Tommaso, è l’uomo, nella sua libertà di scelta tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto. E poiché la ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...