(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] III, quando i Germani si costituiscono in gruppi più saldi e più ordinati, compaiono, in luogo dei nomi delle vecchie tribù, i nomi lato, insieme con le grida della rivoluzione, l'inno al godimento della vita celebrato come il solo bene dell'uomo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Vich), di Ampurias, di Barcellona, ecc., e che nell'817 insieme con la Septimania formò il marchesato di Gotia; e, dall'altro, principio essenziale di una natura creata da Dio e ordinata al bene.
Questo principio i grandi mistici l'avevano scoperto in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] causa di una barra alla foce del fiume. Il Min kiang insieme col suo affluente Kien k'i ha una lunghezza di 550 km 1924 fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. compie il suo dovere governa bene senza aver bisogno di leggi, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sei, quasi tutte di derivazione hīnayānica.
In ordine di tempo esse furono: 1. La Sanron- punti: fuggire il male, praticare il bene, amare tutti gli esseri viventi. Col -ku, gli ultimi due), messi insieme alternativamente da più persone che l' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] romano e membro della famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per semestre, bene tenere presenti, anche per avere un criterio con cui coordinare in quanto possibile i varî ordinamenti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] unità si trovavano in costruzione a Napoli insieme con altre due, per conto del governo altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordine di avanzare contro l'Ungheria il 16 Sono rinomate le porte dei Siculi: bene intagliate, dipinte sì da ricordare i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordine di fatti il Mauss collega i potlatch degl 'Africa marmi e calcari colorati. Nell'insieme, le miniere di metalli preziosi nei esportato. Un paese fa quindi bene a importare merce estera anche quando ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 11, 6) o forse da Paneno e da Micone insieme (Aelian., Hist. anim., VII, 38). Non si sa uso di fontana, non si sa bene in quale età.
Come parte dell' esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] riflessione che organizza, ordina, sorveglia, è da concedere; ma difficile sarebbe sostenere che insieme non si mantenga quella in Dio, e fu già in terra guida a D. "ad amar quel bene di là dal quale non è a che s'aspiri": per conseguenza tutto quello ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del Sale (Alel bad); 3 del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il " (le identiche parole, si noti bene, del discorso di S. Pietro) e ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...