Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] italiana (scritta nel 1847), insieme ad altri scritti di argomento dispetto; e se conoscessi il modo di scriver bene, non lascerei certo di porlo in opra». Prende a rendere più universale in tutti gli ordini del popolo la notizia della buona lingua ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] S. Eufemia a Brescia.
Qui venne ordinato sacerdote: "Teofilo da Mantova" è infatti realtà come groviglio e pasticcio, mescolanza di bene e male, di alto e basso, e forma diversi. U due opere furono stampate insieme a Venezia da A. Pincio con la falsa ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Nel 1826, prima ancora di essere ordinato sacerdote, fu nominato maestro di oltranza avrebbe sacrificato il bene della comunità a quello ; Varrone, Libri intorno alla lingua latina, 1874 (insieme coi frammenti di Varrone a cura di F. Brunetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] alla formazione di una comunità politica ben ordinata nel Regno è costituito dalla feudalità che aristocratica […] che si pone, insieme, come ideologia nazionale del Regno Austrias. Un assolutismo, si badi bene, assai differente dalla concezione di ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] proprio"; "il ben rubare e il bene imitare conducono a lodevolmente riformare l'antico". relazioni inedite di ambasciatori e nunzi, insieme alle opere a stampa del tardo ; ma era soprattutto ansioso che l'ordine venisse comunque restaurato, o con la ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] perfetta ortodossia del Canzoniere petrarchesco.
A guardar bene, l'ordinato gioco di questioni agitate nel dialogo, la correttore o di consulente editoriale (venne incaricato di mettere insieme una silloge di poeti contemporanei); dopp di che, nel ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] XXXIII, 19-20)
(2) Marco ha ordinato una fiorentina, Mauro un piatto di spaghetti, Casa, Il Galateo)
(9) Scriver bene può intendersi in due maniere, cioè tratti da Tateo 19842):
(13) Parlare e lagrimar vedrai insieme (Inf. XXXIII, 9)
(14) Così fec’io ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ‟la fulgidità de' kilowattora"; nel paragrafo ‟Sarò il poeta del bene e della virtù, e il famiglio dell'ideale: ma farò sentirvi nel suo insieme è polifonica e vi prevale lo stile imitativo. Con Pierror lunaire il ritorno all'ordine è un ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] intimo atteggiata come composto e ordinato discorso, per un pubblico chiamato che il giogo
maritai strinse, ignudi e insiem confusi,
da vicin tolti, e da rimoto carattere e limite son definiti, e bene, dallo stesso titolo: né sostanzialmente diverse ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dirigente ritiene sia accaduto; e, insieme, visto che non espone tutto in quella «non fu né ugualità né ordine tale, quale in una republica mista si la divinità, la voluptas, la donna, la morte, il bene e il male, il sacro e il profano, la vita ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...