Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] loro città operaie dotate di opere sociali ed edilizia popolare, insieme alle migliaia di aziende familiari e di artigiani, sono certo una chiara e pesante qualificazione di ordine morale (occorre lavorare per il bene comune), ma fu inequivocabile. ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] ), annunciato nel 313 d.C. insieme a Licinio, Costantino potrebbe aver fatto avrebbe messo in grado di restituire la pace e l’ordine al travagliato impero». Si veda D.P. Jordan, Gibbon di giustizia e di pubblico bene, e mentre mirava a scalzare ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] avvertiva i vescovi della Palestina di aver ordinato al comes Acacio di liberare il luogo i sacrifici e i templi pagani intesi come insieme di beni mobili (statue, altari, oggetti almeno in Africa, si conciliava bene con l’intenzione di porre un ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] nei miei auspici. Dunque, che possa toccare la sorte migliore e ogni bene, tanto a te quanto a quelli, ché sono anch’essi tuoi sudditi procedura di ordinazione episcopale per conto di un metropolita. Si precisano poi l’insieme delle regioni ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] intorno a sé. Lo conosceva molto bene perché aveva dato ampie prove della sua che si era autoproclamato vescovo e aveva ordinato diversi sacerdoti81. Ma è possibile che tra gli spagnoli partecipava al concilio insieme con tutti gli altri quel famoso ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] in grande misura (fornendone però insieme una spiegazione) le relazioni fra i pubblici i meriti dei buoni, e la ordinazione sia giusta e legittima per essersi compiuta masse più svantaggiate57.
Lo esprime molto bene Ambrogio di Milano in una frase in ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] al primo editto di persecuzione, che ordinava di consegnare i libri sacri e – e assai provvisoria – capitale, insieme ai vescovi Reticio d’Autun, Materno godiamo della vita, contempliamo il cielo, stiamo bene nella società degli uomini – è che tutto ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] nella vita politica come savio agli Ordini (ma non va confuso col più La pace, ripete più volte, è il "maggior bene" della Cristianità e "non può venir da altri 'ambasciata straordinaria, di congratulazione e, insieme, di "obbedienza" al neopapa Leone ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] regina Maria, che in quel momento si trovava insieme con il marito ad Aix-en-Provence, per vivere in un convento del suo Ordine, morì durante il viaggio a Roma, Da buoni mercanti, i re angioini sapevano bene fare i conti, come dimostra la politica ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] concreta, che occupavano all'interno di un ordine storicamente dato, che era insieme politico e sociale, e che attribuiva loro volontà 'particolari' alla 'persona morale' rappresentante il bene supremo dell'unità politica.
La rilevanza dell'opera di ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...