La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Il materiale fu suddiviso in 508 capitoli, ordinati per autore, e fu pubblicato nel 1639. erano visti come un contributo al bene del popolo e possono essere considerati raccolse parti di entrambi i lavori, insieme a frammenti di molte altre opere, ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] la decisione dei Padri e ha ordinato di promulgarla nel commentario ufficiale degli dicono gli attivisti, “ha mai messo insieme la scomunica con l’articolo 7 (della che era una buffonata, che così non stava bene. Si diceva: “Cosa vuoi che sia? Allora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] si definisce anche un corpus letterario fondato su un insieme di nozioni comuni e su un pensiero divenuto già avere bisogno, rispondeva bene alla volontà unificatrice degli Han, rivolta all'instaurazione di un ordine imperiale centralizzato.
Gli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il Borromeo si guarda bene dallo sbloccare, che , a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli "consecrationi" e ad altri "ufficii" e, insieme, dipanare gli "intrichi domestici" provocati dalla sua ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] morale (cioè di scelta tra il bene e il male). La distinzione tra altre cose. In tal senso il Logos era insieme l’Unigenito (Gv 1,18) e il Primogenito credi che uno solo è il Dio che ha creato e ordinato tutte le cose, che le ha fatte passare dal non ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] vi ricevesse il 26 dicembre 1774 gli ordini minori, di fronte ai severi metodi mediazione che caratterizzò una politica che era insieme estera ed ecclesiastica. Era convinzione di dinastia orleanista, P. si guardò bene dal considerare la cosa sotto ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] prestargli sostegno e consiglio per il bene del Regno: cioè, ancora una volta mezzi straordinari e stravolgere le regole dell'ordinato governo. Quella che va sotto il prevaricano tutti, Greci e Latini, ma insieme ai Latini si danno al massacro dei ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] , ottennero anche la conferma del loro ordinamento politico, ma con la precisazione che ‒, di cui ora conosciamo bene l'organizzazione grazie agli studi di e Terra d'Otranto, mentre la Capitanata insieme alla Basilicata facevano capo alla sede di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , all'insù".
Gli oratori lasciarono Roma in ordine sparso, com'erano arrivati: il G. partì del Consiglio e in tale veste, insieme con Daniele Priuli, gli venne affidata ". La candidatura del G., notoriamente bene accetto alla Sede apostolica e non ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] le ragioni del suo tornare a Firenze le spiegò bene il 6 dicembre 1484 in una lettera a Ermolao furono condannate in blocco tutte le Conclusiones e ordinato l’arresto di Pico, il quale, ai da Mitridate una visione di insieme è in S. Campanini, ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...