La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sia al di sopra di chi dirige l'insieme per mezzo della ragione, allo stesso modo in malvagi pensieri per operare la separazione del bene dal male, poiché tutti e due vengono ebrei che vivevano a Gerusalemme e ordinò loro di tradurre i libri in ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] provinciale di Cilicia II, Giustiniano ordinò un'inchiesta a Mopsuestia, dove solo ladri e assassini, e che, insieme ad una moltitudine di soldati con le iterum dico: vigila, quia forte non bene vigilavit Vigilius, quem caput scandali isti clamant ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] sono allora gli uomini tutti e nessuna religione «che non è ordinata alla prattica del convitto umano deve essere accettata […] perché, o che bene e buoni convenivano a la cena, non per empiere il corpo di vivande ma perché pigliando tutti insieme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] termine, nel quale si esprimeva così l'ordine come la bellezza dell'Universo; con la teoria disciplina (come era chiamato l'insieme delle scritture che costituiva il Le fonti iconografiche illustrano abbastanza bene la fortuna di alcune credenze ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] del sacrificio e la coscienza del peccato insieme alla volontà di far penitenza, e da liturgico per eccellenza e quasi unico in ordine alla messa è il messale romano. presidenti dell’assemblea – a celebrare bene, dando sempre il significato di ciò ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] loro città operaie dotate di opere sociali ed edilizia popolare, insieme alle migliaia di aziende familiari e di artigiani, sono certo una chiara e pesante qualificazione di ordine morale (occorre lavorare per il bene comune), ma fu inequivocabile. ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] in grande misura (fornendone però insieme una spiegazione) le relazioni fra i pubblici i meriti dei buoni, e la ordinazione sia giusta e legittima per essersi compiuta masse più svantaggiate57.
Lo esprime molto bene Ambrogio di Milano in una frase in ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] e infine quello politico, ovvero l’insieme dei riti e delle tradizioni che cui Dio coincide con l’essere e il bene, e quella più recente e innovativa sviluppata a lui si riconosce, all’interno dell’ordinamento episcopale, un posto secondo solo a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il Borromeo si guarda bene dallo sbloccare, che , a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli "consecrationi" e ad altri "ufficii" e, insieme, dipanare gli "intrichi domestici" provocati dalla sua ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] morale (cioè di scelta tra il bene e il male). La distinzione tra altre cose. In tal senso il Logos era insieme l’Unigenito (Gv 1,18) e il Primogenito credi che uno solo è il Dio che ha creato e ordinato tutte le cose, che le ha fatte passare dal non ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...