TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] e proprie chiese - si allineavano intorno a un cortile rettilineo chiuso verso l'esterno da alte muraglie in laterizio, che a Rehden gli ambienti di servizio. La residenza dei cavalieri fu, insieme ai castelli prussiani di Mewe, Lochstedt e Rehden, ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] portico si addossarono le terme che occuparono una vasta area chiusa ad E dal cardo, anch'esso quasi completamente scavato. A della scena fosse uguale a quella della cavea e del loggiato insieme, in modo che si poteva stendere un velario per riparare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] disponibilità economica, tanto che lo stesso C. si tassa, insieme con altri artisti, della cifra di L. 1,10 per . 78) e quella nella parrocchiale di Buttigliera d'Asti (T. Chiuso, Buttigliera Astigiana..., Torino 1875, p. 8); mentre è da espungere ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] prima infanzia a Napoli, vi tornò nel 1747, ottenendo insieme con suo fratello Vincenzo la cittadinanza, per volontà del re cui viene rappresentato un paesaggio fluviale dai colori vividi, chiuso da quinte arboree ai lati e da architetture turrite ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] lunghe mura che raggiungevano quelle della città bassa, formanti insieme un circuito di 81 stadî. Notevoli tratti della cinta dal tempio E, di cui si parlerà più sotto, ed era chiuso da una fila di botteghe con un colonnato anteriore, che lasciava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] Barb. lat. 2733) forniscono un quadro piuttosto preciso sia dell'insieme della cappella od oratorio sia di una parte dei mosaici, la discussione sullo stile di G. non è un capitolo chiuso: si sa così poco dell'arte bizantina dell'Alto Medioevo che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] " e nella stessa composizione "raccolta in quella specie di mondo chiuso che è la pala di fra Filippo".
Alla cerchia di artisti questi era partito diverso tempo addietro dalla città marchigiana insieme con "Iohanni Boccaccio" (Feliciangeli, 1910, p. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] incontrarono un particolare apprezzamento e che nel 1855, insieme con altri cinque dei suoi dipinti migliori, padronanza del mestiere erano necessariamente esauriti.
Poche settimane dopo aver chiuso lo studio di pittura, l'I. morì nella sua casa ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] al copricapo cilindrico, fino ai piedi; il mantello è chiuso nella parte inferiore, in modo da assumere l'aspetto di divinità minori, o assiste a episodi del mito, spesso insieme a Hermes Kàdmilos. Continua, tuttavia, fino in epoca ellenistica ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] inteso come strumento di lettura e di conoscenza, già con il sec. 7° cominciò a essere visto e rappresentato come oggetto chiuso in rilegature più o meno lussuose, in quanto simbolo di valori sacrali. Con il sec. 8° la raffigurazione del vangelo ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...