• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [612]
Teatro [18]
Biografie [460]
Storia [155]
Religioni [80]
Arti visive [80]
Letteratura [79]
Diritto [26]
Storia delle religioni [21]
Economia [20]
Storia e filosofia del diritto [18]

BENASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSI, Domenico (Memo) Fernanda Mariani Borroni Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] a lungo nel suo repertorio) e inoltre il Figlio nella Porta chiusa di M. Praga, Leonardo nella Città morta. A fianco della Copeau, che il B. annoverò fra i suoi "maestri" insieme con Simoni e Reinhardt, lo volle protagonista del Savonarola di Alessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Gherardo Fiammetta Lozzi Gallo Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria. Presto [...] forma scenica al romanzo di M. de Cervantes e insieme una personale interpretazione del personaggio del celebre hidalgo. Sin Cimara) il G., seriamente provato dall'esperienza della guerra, chiuse la sua stagione più feconda, anche se colse un ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Gherardo (3)
Mostra Tutti

FRACANZANO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo Teresa Megale Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] . Il testamento della moglie istituì erede universale e particolare il F. insieme con un suo nipote, Pietro de Regina, e stabilì per Giovanna 1697, quando il teatro dell'Hôtel de Bourgogne venne chiuso per ordine di Luigi XIV. Gli anni parigini furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIBERT, Giacomo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBERT, Giacomo d' Silvana Simonetti Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] Cristina, indusse l'A. a prendere in affitto, insieme con il suocero Lorenzo, dall'arciconfraternita di S. Girolamo quattro stagioni di attività, il 6 febbr. 1674 il Tordinona veniva chiuso, in attesa di riaprirsi nel carnevale del 1676 (essendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CASIMIRA DI POLONIA – ALESSANDRO STRADELLA – ALESSANDRO SCARLATTI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO CAVALLI

CELANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Carlo Rosalba Galvagno Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617. Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] spagnola, dall'intreccio complicato e dal dialogo ecolalico, spesso chiuso da due versi a rima baciata, le cosiddette chiusette. il cardinale Caracciolo e recitata, nel carnevale del 1676, insieme al Chi trionfa morendo overo s. Casimiro (ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE PALLAVICINO – INNICO CARACCIOLO – GIULIO ACCIANO – MONTE SOMMA – ILLUMINISTA

BERTINAZZI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino) Ada Zapperi Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] soggiornò a Pietroburgo, e al rientro in Italia recitò in varie città insieme con Giovanna Casanova (Zanetta), madre del celebre avventuriero. La sua fama nel 1779 il Teatro italiano venne chiuso, soggiacendo alla schiacciante concorrenza del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOIA, Giuseppe Gino Damerini Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] della libertà, la Società proprietaria della Fenice decise di tener chiuso in segno di lutto il teatro finché il Veneto non, forte di Marghera all'assedio austriaco. Dopo l'altra partì esule insieme con il padre; il suo ingegno e la qualità del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTESCHI, Gattesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Gattesco Giorgio Taffon Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] Nell'ultimo decennio dell'Ottocento progettò e realizzò, insieme con altri colleghi giornalisti, pubblicisti e letterati, la e lingua parlata. Ciononostante anche il teatro del G. rimase chiuso in un ambito locale, ed egli scontò quella mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali