Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in quattro parti (L'Italia sepolta sotto la neve) di cui eseguiva insieme con Premessa. Il tempo getta piastre nel Lete (1984; nuova ed. maschile. Il regno dell'ombra, lunare (yin), è complementare a quello della luce, solare (yang), a esso opposto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i primi tre versi, shimono-ku, gli ultimi due), messi insieme alternativamente da più persone che l'improvvisavano. Da ciò, a è poi un gruppo di leggi che formano un vero e proprio complemento del codice di procedura civile, e che qui ci limitiamo a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , il colore, la lunghezza della fibra e il carattere. L'insieme di questi requisiti vale a determinare la cosiddetta classe del cotone.
la materia prima, per il cotone e per la materia complementare, il lino, egli fu costretto a ricorrere ai grossi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] hanno una popolazione fra i 30 mila e i 40 mila ab. Calcolando insieme le aree rurali e urbane, la Scozia ha 0.61 ab. per , quando siano esaurite le riserve dell'esercito regolare e complementare e solo in seguito ad apposita legge. Ne fanno parte ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] rappresentano il nudo maschile e femminile e cinque i muscoli d'insieme.
Il Vesalio ebbe una serie di allievi non solo diretti, ma nei rapporti di scienza teorica a scienza applicata, l'una complemento dell'altra, ed anzi l'una subordinata all'altra, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] comprendono 3 gruppi di 3 batterie, 1 batteria complementare e 1 plotone collegamenti; quelli pesanti campali sono per tutta la nazione. Quest'uomo uscì dall'università e dal popolo insieme e fu Jan Hus.
Il periodo di storia letteraria che s'inizia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] orientali delle Alpi e nelle zone pedemontane settentrionali, sia insieme con la segale (347.200 ha.), specie nella zona . e 1150 mss., fondata nel 1746, cui può servire di complemento la raccolta di 40.000 voll. di opere storiche e tirolesi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fatti sugli altri caratteri, che sono riassunti nella tabella seguente insieme con alcuni dati che servono di confronto, sull'isola di Bisanzio e gli Arabi), voll. 2, Pietroburgo 1901-02; a complemento: F. W. Brooks, The Arabs in Asia Minor, in ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] eserciti, sono il primo esempio di aziende in cui vengono utilizzati insieme uomini e strumenti in quantità rilevante per uno scopo unico. Con e all'estero, rappresentava piuttosto una sistemazione complementare di un servizio elettrico (ad es. linea ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] asse prende allora il nome di asse di geminazione. Talvolta esistono insieme il piano e l'asse, e allora l'asse è evidente che per ogni angolo di rotazione si ha la luce complementare di quella che in quel momento si estinguerebbe. Se, ruotando ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...