Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] poi l'accesso ad archivi o banche dati per complementare le informazioni contenute in determinati articoli o moduli di sul catalogo non già di una sola biblioteca, ma di un insieme via via sempre più numeroso di biblioteche collegate fra loro da una ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] un ulteriore programma di revisione critica, complementare nei confronti della stessa aritmetizzazione: "La matematica può venir ridotta alla logica e alla teoria degli insiemi, così da presupporre quale suo oggetto effettivo il dominio delle classi" ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] della Chiesa solo come opera sussidiaria, complementare a quella statale, capovolgendosi radicalmente questo 1713; Madrid, 1724; Praga, 1747; Monaco, 1754; Parigi, 1777), insieme con istituzioni consimili, come il Banco di Napoli (1539) o il Monte ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] numero finito di punti gli insiemi dell'altra. Questi punti costituiscono l'insieme B, e sono disposti lungo le frontiere degli insiemi delle due famiglie nell'ordine dato dai cicli delle due permutazioni.Il complementare sulla superficie di queste ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] dei privilegi (privilegio agrario, privilegio industriale); c) in via complementare, si adotta, in ipotesi determinate, l'annotazione in margine all procedimento attuativo è di solito costituito da un insieme di attività di privati e dei componenti l ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] di scrivere un'opera nuova per il Teatro khediviale del Cairo, e insieme accettò il soggetto propostogli dal Du Locle: e durante il '70 sono sempre intesi a rappresentare, sia pure come espressione complementare, un momento dell’azione, o i luoghi e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , seguito dal mais, dalla segala, dall'avena e dall'orzo, che insieme occupano 800.000-900.000 ha all'anno, metà dei quali spettano al La loro visione della società portoghese è diversa e complementare: alle immagini di una vita rurale felice, fatta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 'impresa).
Campo di osservazione di questo c. è l'insieme di tutte le imprese e le relative unità locali di ,6% al 22,7% e dal 23,5% al 20,4%).
In misura complementare è aumentato il contingente delle età anziane (da 65 anni in poi), che per ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] come unico strumento di recupero individuale. Intimamente correlato e complementare a questo principio è quello secondo cui la cura mente e alla comprensione empatica di ciò che vuol dire ''essere insieme'' col mondo e con gli altri (B. Callieri, 1980 ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di guerra. Così esenzioni da tasse scolastiche, dall'imposta complementare, dall'imposta sui celibi e da altre tasse speciali non ha precedenti nella storia dell'umanità e che, insieme con le realizzazioni conseguite in molte altre regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...