I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] solare lo studio dei sistemi planetari extrasolari è complementare a quello dei dischi protoplanetari. La formazione tra 10 e 1000 masse solari. Proprio questi nuclei più densi insieme ai globuli di Bok, piccole nubi caratterizzate da una più bassa ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] decr. 30 dicembre 1923, n. 3162) per l'imposta complementare progressiva sul reddito, né potevano averla diversa quelle per l' , n. 4 (entrata in vigore il 1° luglio 1931 insieme col codice penale Rocco) che regola organicamente tutta la materia del ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] nell'espressione di proteine. K.B. Mullis, premio Nobel per la c. nel 1993 insieme a M. Smith, è riuscito a realizzare l'aggancio di un oligonucleotide (primer) complementare a una catena del DNA, ottenuta per svolgimento della doppia elica di quest ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] Calcolo differenziale e nel Calcolo integrale, che insieme costituiscono il Calcolo infinitesimale. Nel primo di a β e anche rispetto a l αn) dicesi resto o parte complementare. L'ordine più o meno elevato di un infinitesimo corrisponde alla sua ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] del concetto di classe.
L'uso di denominare c. un insieme di individui affini per il patrimonio posseduto, o per il reddito a favore dell'altro, piuttosto che utilizzarli in modo complementare, l'analisi delle c. rischia di considerare unità diverse ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] il facile intuitivo metodo della intersezione (di visuali), tutto un insieme di vertici, che saranno i punti di appoggio del rilievo da qui descritta si rende necessaria (a titolo complementare) anche quando esista bensì una triangolaztone geodetica, ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] in enologia.
La distillazione, intesa come industria complementare dell'enologia, utilizza le seguenti materie prime:
si continua lentamente. I prodotti della distillazione si raccolgono tutti insieme, tanto i primi a circa 50° quanto gli ultimi ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] del C.O.N.I.
Progresso tecnico e organizzativo insieme con lineare disciplina hanno gradualmente portato il calcio italiano obblighi di allenamento non consentirebbero una vasta attività economica complementare. In Italia ci si è attenuti al sistema, ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insieme di sintomi il più possibile simili a quelli sofferti dall'individuo , costituiti dall'associazione di più farmaci ad azione complementare a basse e medie diluizioni, con assunzione a ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] sia alla produzione; nel primo caso vuol dire che esso concorre insieme con altri beni a soddisfare un bisogno (ad es. il sale sia esclusivamente o di uso diretto, o strumentale, o complementare, perché è chiaro che un bene può essere simultaneamente, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...