SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] l'angolo che questo ago fa col detto piano. Il complemento di questo valore è l'angolo ricercato.
Il Sera nell'Orango ancora di più. Il calcagno è straordinariamente allungato, insieme col navicolare, nei due generi di Lemuri Galago e Tarsius ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] e probabilmente non a scopo riempitivo ma a complemento di indicazioni interessanti il traffico fluviale; direzione che in seguito il cartografo che disegnò pel primo la carta d'insieme non sia riuscito a compiere in modo perfetto la riduzione a una ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e analogia degli organi, dandone definizioni esatte, a complemento di quanto già aveva stabilito R. Owen. Scopo acqua e cura" costantemente) e che le due parole si saldino insieme con alterazioni fonetiche tali da farle parere, isolate, come non ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , come quella di L. Niederle che fa di Svarog-Svarožič, insieme con Perun e Veles-Volos, una "divinità comune a tutti gli esseri "animati", è manifesta la tendenza a esprimere il complemento diretto per mezzo del genitivo. La confusione dei due ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] politica veniva per tal modo a costituire il necessario complemento della libertà civile e naturale. Partecipare allo stato concepirono il diritto come rapporto tra soggetti liberi insieme conviventi secondo una norma razionale e morale. Posta ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] sole vele, sia di solo apparato motore, o dell'uno e l'altro insieme di questi mezzi di propulsione. Si arriva così fino alla nave a tre alberi che qui pertanto si riassumono brevemente, a complemento di quanto si trova esposto alla voce attrezzatura ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] pagane. Gli uccelli di cortile (polli, galline, anitre) insieme col pesce hanno grande importanza per l'alimentazione del popolo. - Il pesce, i gamberi, i granchi ecc. sono il complemento dell'alimentazione a base di riso e, nella parte orientale dell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] un riconoscimento del beneficio da loro accettato, e che è insieme la più disperata e la più eloquente delle sue prose. è stata giustamente avvicinata al Consalvo di cui è come un complemento; è, come altri ha avvertito, "la vendetta verso un' ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] forma della pensilina, ed è stata assegnata a tutto l'insieme un'area enorme, che nel grande ospedale di Amburgo-Eppendorf . Il gas è usato, oltre che per le cucine (a complemento del vapore), anche per sostituire l'energia elettrica quando è troppo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ., la costruzione if-then-else del linguaggio Pascal può tradursi come segue: sia A1 un sottoinsieme di E e sia A2 il complemento di A1, cioè l'insieme degli elementi di E che non appartengono ad A1. Siano pi, 1≤i≤2, due elementi di Pfn(E,E) definiti ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...