PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] nella distribuzione.
Dal punto di vista operativo la scala è un insieme di items che diventa interpretabile quando i valori sono soggetti a una dalla variabilità derivante da oscillazioni casuali (complemento della fedeltà propriamente detta) e dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] G. d'A. sono gli atti dei due processi, editi, insieme con le altre principali testimonianze allora note, da J. Quicherat, du Moyen Âge, Bio-bibliographie, Parigi 1905, coll. 2513-2546. Complemento parziale e insufficiente A. E. Terry, J. d'A. in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] L. Vanvitelli, architetti, gli diventano subito amici, insieme con monsignore Bottari; il quali gli apre la raccolta Europa sulle bellezze di Roma antica. Ma il vero complemento teorico delle Antichità si deve vedere nella Magnificenza e Architetiura ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] , offertogli da F. P. Ruggiero. Nel luglio 1848, insieme con Silvio Spaventa, Cesare Braico, Filippo Agresti e altri, editi nel 1882 da F. Fiorentino, e ai quali servono da complemento l'Epistolario, a cura del medesimo Fiorentino (1883), e gli ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] In alcuni paesi hanno il valore di giudizî sussidiarî a complemento della prova, e possono essere unilaterali o bilaterali, a che al processo siano sottoposti gli accusati o questi insieme coi loro accusatori. In altri le ordalie sono riservate ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] il suolo ineguale della zona forestale, hanno tutti i pezzi legati insieme in un sistema solido ma elastico. Dove poi le renne mancano, : caratteristico dei Tungusi è il pettorale portato a complemento della veste aperta sul davanti. Gli stivali con ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Mario Bertarelli
ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] significato patriottico e morale come la carovana del 1910, che, insieme con 102 superstiti dei gloriosi Mille, s'imbarcò a Genova, oggetto, a brevi intervalli, di nuove edizioni. A complemento dell'atlante è stato compilato il volume Gli stati del ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] fu rasa al suolo e ciò costituì il complemento della ricostruzione della parte meridionale di Lilla, dieci a ventimila abitanti e la Madeleine ne conta 21.507. Questo insieme è servito da una ricca rete di canali, di ferrovie e di tramvie ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] soggetto, mentre nel secondo è oggetto, infine nel terzo è complemento.
I lemmi che hanno in comune due o tre tratti, quello. L'intuizione che il lessico sia riducibile a un insieme limitato di unità che ne rappresentino la struttura portante non è ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] svolge circa il terzo del suo corso totale, costituendovi insieme con il tratto inferiore dello Chire, una buona rete . Queste memorabili esplorazioni del Livingstone trovano il loro complemento in quelle che nello stesso periodo di tempo vengono ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...