Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] si voglia esprimere il significato S, oppure che R sia utilizzata insieme a un altro elemento, o nel caso che si verifichi una (vyākaraṇa), della quale afferma che il nirukta è il complemento, pur perseguendo un proprio fine. Come si può constatare ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] dai suoi componenti, era, più che complemento, parte essenziale.
Anche le donne, soprattutto Da Canal, Les estoires, pp. 2-7.
9. Per una presentazione d'insieme cf. Renato Bordone, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici della scala ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] apparati su uno schermo fluorescente e rappresenta un utile complemento dell'indagine radiografica, pur senza in alcun caso potersi in essi rappresentato. La matrice è costituita da un insieme rettangolare di numeri (elementi) disposti su righe a ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] 7). Inoltre, a partire da questa data, il nome dell’imperatore inizia ad apparire insieme a quello di sua madre Elena, come testimoniano il Čašoc‛ del re Hetum II mese di maggio, certamente per fare da complemento alla festa di Costantino. Per di più ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] queste importazioni vengono considerate le spezie, indispensabile complemento del sistema alimentare antico, e la seta cinese a far proporre di datare al I sec. d.C. l'insieme dei sigilli del Nord-Ovest di questo gruppo. A Sirkap quest'epoca ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] In un certo senso, è come se la storia e il teatro viaggiassero insieme ma come due parallele che non si incontrano mai.
Se però la peculiarità più prestigiosi ‒ di autore, regista, scenografo.
Un complemento o un corollario del teatro d’attore è l’ ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] dice che il sovrano, cioè il corpo sociale, non può nuocere né all'insieme dei suoi membri né a ciascuno di essi in particolare; che ognuno, in ancora De Ruggiero - ha avuto il suo pratico complemento con la concessione dei diritti politici a tutti i ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] loc. avv. ‘soltanto, ancora’ (sett.), il cosiddetto complemento oggetto personale con prep. a (centro-merid.), paisà! [ un agg.:
fetenz/ìa s.f. pop., [1] sporcizia, sudiciume, insieme di cose sporche: togli queste fetenzie dalla mia camera! | [2] fig ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] individualità santificata e proclamata per tale58.
Una implicazione o complemento fondamentale di ciò è che l’idea del santo si notevolmente tutto ciò. L’azione promotrice e, insieme, disciplinatrice della Chiesa in tale direzione fu intensissima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] modo sistematico fu Bacone, che la considerava il complemento naturale al De aspectibus di Ibn al-Hayṯam, nonostante Giambattista Della Porta
Il De aspectibus di Ibn al-Hayṯam, insieme alle parafrasi di Witelo, godrà di nuova fortuna nella seconda ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...