Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] relativa all’applicazione dei codici italiani e fu risolta insieme ad essa dopo una lunga lotta che non approdò alla Venezia, ibid., 18, 28 luglio 1868, pp. 89-91; Sul complemento dell’unificazione legislativa, ibid., 19, 19 e 21 gennaio 1869, pp. 690 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] nei loro costituenti originari e poi, dopo aver purificato questi ultimi, doveva combinarli in un nuovo insieme aggiungendovi un misterioso complemento chiamato medicina, tintura o pietra filosofale; a tal fine bisognava eseguire un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] il Mediterraneo ha aggiunto al suo fascino di naturale complemento vitalistico della razionalità occidentale un tocco di struggente nostalgia anche costruttivismo discorsivo, parte dal presupposto che insieme a un territorio esiste sempre anche una ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] le genti che formano oggi l'Italia e la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità del lavoro. Qualità che . Il più vasto sicuramente è quello relativo al mobile e al complemento d'arredo nel quale l'Italia è al primo posto nel mondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] visibile sullo schermo, fornisce per così dire un complemento oggetto ai gesti del soggetto. Qualora su una parete ditta che ha il compito di simulare gruppi di consumatori; e insieme con essa tutti i suoi dipendenti, il quartiere in cui è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Ricci, nella prefazione alla traduzione di Euclide che pubblicò insieme a Xu Guangqi, scrisse che i matematici Ming titoli delle opere mediche di quest'epoca) quale necessario complemento alla teoria nella spiegazione dei principî. In medicina l' ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] animi tutti cade in clausola finale.
Il sintagma è seguito da un complemento di specificazione in Pg VII 22 Per tutt' i cerchi del dolente altro esempio in VII 6) e dove il concetto di " insieme " è contrapposto agl'individui che lo formano: IV XXIX 8 ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] negativo, che nasconde l'oggetto del desiderio, ma come un insieme, indistinto ma percepibile, di tracce che possono essere individuate e e rispettare innanzitutto le pareti dipinte, complemento insostituibile dell'ambiente e un tempo oggetto ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] (XXVI 5); sì sian venuti a voi per ostellaggio (CXXXI 8).
Esprime insieme causa e fine in Fiore XCV 8 eran caritevoli e pietose / e sofferian per Dio d'esser martire.
7. In complementi che si possono definire di termine, indica la persona o la cosa ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] La ricerca di genere non è una sorta di complemento alla ricerca tradizionale, un’aggiunta che lascia proseguire quest conoscitiva sullo status e i ruoli delle donne. Nell’insieme, si deve dire che nelle società/religioni poco istituzionalizzate ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...